OpenDocument: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
||
Riga 89:
Dal momento che un obiettivo dei formati aperti come OpenDocument è quello di garantire accesso a lungo termine ai dati senza barriere legali o tecniche, le amministrazioni pubbliche ed i governi sono diventati progressivamente consapevoli dei formati aperti come questioni che riguardano le politiche pubbliche.
Nel [[2002]], il Dr. Edgar David Villanueva Nuñes, avvocato e rappresentante nel Congresso della Repubblica del [[Perù]], ha scritto una lettera<ref>[http://www.gnu.org.pe/resmseng.html Lettera di Edgar David Villanueva Nuñes a Microsoft Perù] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070829215908/http://www.gnu.org.pe/resmseng.html |data=29 agosto 2007 }}</ref> a Microsoft Perù sollevando questioni circa l'accesso gratuito e permanente a documenti con formati proprietari.
All'inizio del [[2005]], [[Eric Kriss]], Segretario dell'Amministrazione e delle Finanze del [[Massachusetts]], è stato il primo membro di governo di uno stato degli [[Stati Uniti d'America|U.S.A]] a collegare i formati aperti ad uno scopo di politiche pubbliche:
Riga 149:
Il formato OpenDocument, dopo essere stato sottoposto per lunghi mesi all'ISO/IEC per la standardizzazione, ha trovato consenso senza voti contrari in data 2 maggio [[2006]] ed ora è conosciuto anche come ISO/IEC 26300, pubblicato il 30 novembre [[2006]].
Dal 25 gennaio [[2007]] OpenDocument è diventato uno standard italiano, rilasciato da [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]]/UNINFO con la sigla UNI CEI ISO/IEC 26300<ref>[http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2007_1/odf_26300.htm Comunicato UNI/UNINFO.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081010125511/http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2007_1/odf_26300.htm |data=10 ottobre 2008 }}</ref><ref>[http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNICI2630000!EEN Scheda sullo standard] acquistabile in versione elettronica.</ref>.
Il 12 maggio [[2010]] con il rilascio di [[Microsoft Office 2010]], il formato ODF è supportato anche dalla suite di produttività personale di casa [[Microsoft]].
Riga 381:
* {{cita web|http://ec.europa.eu/idabc/en/document/2592/5588|Europe's Telematics between Administrations Committee (TAC) approval on conclusions and recommendations on open document formats|lingua=en}}
* {{en}}[http://ec.europa.eu/idabc/en/document/3439 Documentation on the Promotion of Open Document Exchange Format]; this page gathers all available information regarding the European programme's activities for supporting the uptake of open document formats, including the "Valoris report on Open Document Formats".
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20090927193137/http://ec.europa.eu/idabc/servlets/Doc?id=17982 Comparative Assessment of Open Documents Formats Market Overview] by Valoris, aka the "Valoris Report".
* {{en}}[http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=20050331183622861#A4 The Great Massachusetts Legal Donnybrook] by Marbux, section 4 (Dissecting Microsoft's Patent License), Groklaw
* {{cita web|http://www.oasis-open.org/who/data_sheets/OASIS-opendocument-datasht-a4-05-06-20.pdf|OASIS OpenDocument datasheet|lingua=en}}
|