Palazzo Fenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
mNessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
Il grave incidente sulla [[linea tranviaria Firenze-Fiesole]] del 1890, servizio finanziato dai Fenzi e appena inaugurato poche settimane prima, causò la morte di alcuni passeggeri che comportarono forti esborsi per indennizzi. La banca dei Fenzi, in una situazione aggravata dal furto di contante da parte di un cassiere disonesto, entrò in crisi velocemente, e quello stesso anno il palazzo di famiglia veniva acquistato dalla [[Banca Nazionale Toscana]]. L'edificio fu oggetto di ulteriori lavori nel 1891 e, su progetto dell'architetto [[Riccardo Mazzanti]], vide la copertura del cortile e la sua trasformazione in sala di operazioni bancarie.
 
Tra il 1908 e il 1912 fu sede dell'[[Institut français de Florence|Istituto Francese di Firenze]], il primo istituto culturale fondato dalla Francia all'estero.
 
Nel 1971 il complesso fu venduto dall'Università degli Studi e, a partire dal 1975 (a seguito del progressivo deteriorarsi degli elementi lapidei del fronte con conseguente cadute di alcuni elementi del cornicione), si intervenne sia sul prospetto sia sugli spazi interni, con un complesso cantiere di restauro che ha riportato l'edificio ai suoi caratteri seicenteschi e, per gli interni, sette-ottocenteschi.
 
Oggi vi ha sede il Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell'[[Università degli Studi di Firenze]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sagas.unifi.it|titolo=Dipartimento SAGAS - sito istituzionale|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>.
Oggi via ha sede il dipartimento di Studi storici e geografici della facoltà di Lettere e Filosofia.
 
==Architettura==