Sniffing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
== Lo sniffing nella difesa del [[diritto d'autore]] ==
Lo sniffing pone problemi di [[privacy]] in quanto accede senza [[mandato]] sessopopiiouop

e a insaputa dell'utente ad un computer che è sua [[proprietà privata]] nonché ad una rete che è proprietà di chi diffonde il software di accesso. In generale, l'accesso ad un'abitazione o altra proprietà privata per una [[perquisizione]] richiede un mandato della magistratura e che esso sia mostrato al proprietario del bene perquisito.
 
I dati forniti dall'Internet Service Provider non identificano la persona, ma l'utenza telefonica. Non necessariamente poi la persona che ha commesso il fatto è un componente del nucleo familiare, al quale è intestata l'utenza. Tramite un WISP o una rete wireless domestica è più facile che si verifichino violazioni della rete e accessi abusivi dall'esterno. La non-identificazione di chi commette materialmente il fatto esclude un nesso di causalità fra la connessione alla rete P2P e la violazione del diritto d'autore, e non è una prova sufficiente per gli effetti penali previsti dalla legge. Per l'ambito penale, serve un accertamento univoco e inequivocabile della persona e delle responsabilità. Tuttavia, il titolare della utenza telefonica può essere ritenuto responsabile della sua sicurezza e del suo utilizzo, e rispondere dell'illecito amministrativo.