Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tentativo di salvataggio: correzione del termine Gran Maestro riferito a Gelli. Gelli non fu mai Gran Maestro ma semplicemente maestro venerabile della Loggia P2. Cfr. anche l'elenco dei Gran Maestrihttp://www.grandeoriente.it/chi-siamo/la-storia/gra |
m ho cambiato "Gran Maestro Gelli" in "Venerabile Gelli": c'è una differenza sostanziale, il Gran Maestro è capo di tutta la Massoneria, il Venerabile è capo di una Loggia. http://www.grandeoriente.it/chi-siamo/la-storia/gran-maestri/ |
||
Riga 31:
===Tentativo di salvataggio===
In attesa del processo di appello, Calvi fu messo in libertà provvisoria, tornando a presiedere il Banco. Nel tentativo di trovare fondi per il salvataggio dei conti, Calvi strinse rapporti con [[Flavio Carboni]], un finanziere sardo legato al ''Venerabile''
Rosone fu vittima di un attentato da parte di [[Danilo Abbruciati]], un boss della [[banda della Magliana]], perché aveva cominciato a tenere ordine nei conti della banca, anche vietando ulteriori crediti senza garanzia concessi a [[Flavio Carboni]]<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronologiaCalvi Il caso Calvi, un mistero italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo stesso Carboni, durante il processo, ha dichiarato{{Citazione| Non capisco che interesse potevo avere a fare del male a Calvi. Al contrario, potevo avere l'interesse opposto, visto che mi aspettavo da lui un premio piuttosto consistente|Corriere della Sera<ref name=carboni />}} La situazione comunque precipitò e Calvi e Carboni cercarono ancora l'intervento dello [[Istituto per le Opere di Religione|IOR]], che rifiutò di fornire aiuto di fronte ai numerosi fatti criminosi che via via emergevano.
| |||