Osuna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
Le feste sono quelle patronali. nelle quali, finiti i riti religiosi, si fa festa e si canta e si fanno danze tipiche, in particolare il ''[[flamenco]]'' accompagnato dal ''[[cante jondo]]'', incitamento su toni altissimi dalla [[chitarra]] e dalle [[nacchere]].
La festa della [[Settimana Santa]] inizia, come nelle altre città andaluse, dalla [[Domenica delle Palme]] in cui si ornano finestre e balconi di [[palme]], lasciate poi li fino allaa consumazione. Ogni giorno seguente fino all'alba del [[venerdì Santo]] si fanno le processioni delle confraternite precedute dai ''pasos'', imponenti gruppi lignei rappresentanti scene della [[Passione]] portati a braccia, e dai tamburini che battono un tempo funebre accompagnato cante jondo con invocazioni, lodi e lamentazioni di dolore al [[Cristo]] e alla [[Vergine]] di cantori specializzati. Chiudono le processioni degli incapucciati che indossano bellissimi costumi.
Ad Ozuna si svolge anche un ''Certamen de tunas'' cioè una gara di tuna, gruppo musicale di studenti universitari che, vestiti con costumi cinquecenteschi e accompagnati da vari strumenti fanno serenate o cantano comunque per le strade (tunar infatti significa vagabondare, oziare). Generalmente ogni facoltà di un'università ne ha
|