Utente:Emmazorry/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
| Attività = scrittrice
| Nazionalità = britannica
| PostNazionalità = , conosciuta per il romanzo giallo ''Green for Danger'' (del 1940)
}}
 
Riga 34:
 
== Stile ==
Christianna Brand era molto abile nella scrittura di trame ingegnose e nel seminare falsi indizi. Sperimentò molte variazioni sul tema del romanzo poliziesco, utilizzando degli stratagemmi, come nel libro ''London Particular'' del 1952, in cui l'indizio vitale è nascosto nel paragrafo iniziale. Un segno distintivo del suo stile narrativo è l'avvicendarsi di situazioni misteriose l’una dietro l’altra, e lail successionesusseguirsi di molteplici colpevoli, indicati e scartati volta per volta. Il lettore per tutta la durata del romanzo si trova con il fiato sospeso perchèperché l'identificazione del colpevole è quasi sempre inaspettata, e il finale è inatteso.

Usando vari pseudonimi come Mary Ann Ashe, Annabel Jones, Mary Roland, e China Thomson, scrisse anche dei romanzi storici in uno stile molto ricercato, tra cui "''L'HaloLe aspose tredi angoliAberdar,''" (1957)pubblicato nel 1982, una fantasia mediterranea che contiene forti elementistoria di fantasiafantasmi, e "''LeThe sposethree di Aberdarcornered halo''" pubblicatodel nel 19821957, unacaratterizzato storiada dielementi fantasmi.elementi Infortemente particolare il libro "fantasiosi. LQuest'Halo a tre angoli"ultimo romanzo incarna l'intenzione dell'autrice a distunguersidistinguersi nettamente da altri scrittori: scrive attraverso uno stile spiritoso che consente al lettore di vedere e capire le assurdità del comportamento umano, senza perderemai tracciacompromettere essenziale dellala serietà della trama.<ref name=":3" />
 
== Green for danger ==
Riga 41 ⟶ 43:
Il personaggio principale è ancora una volta l'ispettore Cockrill che indaga in un ospedale militare su un caso particolare: il paziente Joseph Higgins, il postino del paese, muore in sala operatoria sotto gli occhi di sette testimoni. La morte del postino, apparentemente accidentale, si rivela in realtà un omicidio, al quale ne seguono altri. Grazie alla pazienza e all'astuzia dell'ispettore Cockrill, questi efferati delitti vengono svelati e il colpevole viene smascherato.<ref>{{Cita|Brand}}</ref>
 
Da questo romanzo nacque una vera e propria serie sulle vicende dell'ispettore Cockrill; ben sei libri e una serie di racconti brevi. L'ispettore Cockrill è un esempio perfetto dell'eroe poliziotto come arbitro dell'ordine e della responsabilità morale. Nonostante illa suosua essere eccentricoeccentricità, è rappresentato come una formidabilepersonaggio autoritàautorevole, in ungrado mondodi instabileripristinare el'ordine in un mondo sconvolto dalla malvagità. Le sue indagini somigliano a quelle praticate dai poliziotti dilettanti e solitari dotati di ingegno, che appartengono ad una tradizione letteraria precedente rispetto ai metodi dei poliziotti dei romanzi moderni.<ref>{{Cita|Earl F. Bargainnier}}</ref>
 
== Opere ==
Riga 99 ⟶ 101:
 
== Cinema ==
Nel 1946 venne prodotto il primo film tratto dal libro ''Green for Danger,'' distribuito da General Film Distributors e diretto da [[imdbname:0319148|Sidney Gilliat]]. Il ruolo principale fu interpretato da [[Alastair Sim]] e il risultato fu ampiamente apprezzato dal pubblico britannico.<ref>{{Cita|Murphy}}</ref>
 
Nel 2005 venne prodotto un adattamento cinematografico tratto dalla serie di libri ''Nanny McPhee'', distribuito dagli [[Universal Studios|Universal pictures]] e diretto da [[Kirk Jones]]. Nel film, [[Emma Thompson]] interpreta tata Matilda e [[Colin Firth]] interpreta la parte di Cedric Brown. L'attrice ha scritto il copione del film, riscontrando inizialmente qualche difficoltà <ref>{{Cita|Michael Bodey}}</ref> ad adattare dei libri per bambini al grande schermo.<ref>{{Cita|Michael Bodey}}</ref> Il film ha sbancatoottenuto un neienorme botteghinisuccesso ed è stato premiato sia dalla critica che dal pubblico, tanto che nel [[2010]] è stato girato un secondo film intitolato ''[[Tata Matilda e il grande botto]]''.
 
== Adattamenti cinematografici ==
* 1946, ''Green for danger'' (1946)
* 1948, ''The mark of Cain'' (1948)
* 1952, ''The secret people'' (1952)
* 2005, [[Nanny McPhee - Tata Matilda|''Nanny McPhee'']] (2005)
* 2010, [[Tata Matilda e il grande botto|''Nanny McPhee and the Big Bang'']] (2010)
 
== Note ==