Claudia Cardinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Correzioni. |
||
Riga 31:
== Biografia ==
=== Le origini ===
I suoi genitori, Yolanda e Francesco, erano nati in Tunisia, figli di emigranti [[sicilia]]ni. I nonni materni, che avevano una piccola impresa di costruzione marittima a [[Trapani]], ma si erano poi stabiliti a [[La Goletta]], dove esisteva una numerosa [[Italiani|comunità italiana]], continuando l'attività svolta in [[Sicilia]], si chiamavano Gaspare Greco e Rosa Matera, i quali ebbero quattro figlie, Yolanda, Maria, Dina e Rita, e due figli, Saverio e Andrea, quest'ultimo morto in giovane età. I nonni paterni erano invece commercianti di [[Gela]], trasferitisi poi in [[Tunisia]] quando era un [[Protettorato francese in Tunisia|protettorato francese
Le sue lingue native sono l'arabo tunisino, il [[Lingua francese|francese]] e il [[Lingua siciliana|siciliano]], appreso dai suoi genitori. Fino all'età di sedici anni non parla bene l'[[Lingua italiana|italiano]]. Prende ad impararlo meglio una volta avviata la sua carriera di attrice. La Cardinale viene educata insieme alla sorella Blanche, minore di un anno, nella scuola di suore di Saint-Joseph-de-l'Apparition, a [[Cartagine]], dove la sua irrequietezza le costa continue punizioni,<ref>Cardinale 1995, p. 12</ref> quindi studia alla scuola Paul Cambon, dove ottiene il diploma con la prospettiva di diventare maestra.<ref>Cardinale 2006, p. 28</ref> È un'adolescente controversa, silenziosa, bizzarra e selvaggia,<ref>Cardinale 1995, p. 19</ref> come tutte le ragazze della sua generazione affascinata da «BB», [[Brigitte Bardot]], esplosa nel [[1956]] con ''[[Piace a troppi|E Dio creò la donna]]'' di [[Roger Vadim]].
|