Massimo De Francovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Fix link
Riga 23:
Successivamente collabora con la Compagnia dei Giovani in spettacoli come ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' di [[Pirandello]], ''[[Diario di Anna Frank]]'' di [[Frances Goodrich|Goodrich]], ''[[Tre sorelle]]'' di [[Cechov]], ''[[La fiaccola sotto il moggio]]'' di [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], ''[[I due gentiluomini di Verona]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e <ref name=''Giammarco''>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/premiati-luzzati-de-francovich.html ''Premiati Luzzati e De Francovich''] di Rodolfo di Giammarco da La Repubblica del 30 maggio 1990.</ref>.
 
Nel [[1964]] è Orazio in ''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Franco Zeffirelli]] e nel [[1967]] Biff in ''[[Morte di un commesso viaggiatore]]'' di [[Arthur Miller|Miller]] regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Evi Maltagliati]] e [[Tino Buazzelli]], attore con il quale condividerà il palcoscenico per altri sei anni, interpretando numerosi spettacoli tra i quali ''La rigenerazione'' di [[Italo Svevo|Svevo]]. Nel [[1975]] fonda una cooperativa teatrale con [[Mila Vannucci]], [[Lucia Catullo]], [[Vittorio Sanipoli]], [[Maria Fabbri]] e [[Carlo Bagno]] in cui recita e mette in scena testi di [[Italo Svevo|Svevo]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e [[James Joyce|Joyce]]. In seguito lavora con [[Giancarlo Sepe]] in ''[[Come le foglie (Giacosa)|Come le foglie]]'' di [[Giuseppe Giacosa|Giacosa]] e con [[Giuseppe Patroni Griffi]] in ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e ''[[Zio Vanja|Zio Vania]]'' di [[Anton Čechov|Cechov]]. Interpreta a fianco di [[Valeria Moriconi]], ''[[Filumena Marturano]]'' di [[Eduardo De Filippo|De Filippo]], regia di [[Egisto Marcucci]], e ''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Giancarlo Cobelli]]. Nel [[1990]] inizia il suo lungo rapporto artistico con [[Luca Ronconi]], prima al [[Teatro Stabile di Torino]], poi al [[Teatro di Roma]] e infine al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo di Milano]]: partecipa a moltissimi suoi spettacoli, fra i quali ''[[Strano interludio]]'' di [[Eugene Gladstone O'Neill|O'Neill]], ''[[Gli ultimi giorni dell'Umanitàumanità]]'' di [[Karl Kraus|Kraus]], ''[[L'uomo difficile]]'' di [[Hugo von Hofmannsthal|von Hofmannsthal]], ''[[Re Lear]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], verso ''[[Peer Gynt]]'' da [[Henrik Ibsen|Ibsen]], ''[[I fratelli Karamazov]]'' di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], ''[[Candelaio]]'' di [[Giordano Bruno]], ''Phoenix'' di [[Marina Cvetaeva]], ''[[Le Baccanti|Baccanti]]'' di [[Euripide]], ''Memoriale'' da [[Tucidide]], ''Pericle e la peste'' di [[Enzo Siciliano]], ''[[Professor Bernhardi|Professore Bernhardi]]'' di [[Arthur Schnitzler|Schnitzler]], ''[[Il ventaglio|Il ventaglio di Goldoni]]'', ''[[Inventato di sana pianta]]'' di [[Hermann Broch|Broch]], ''[[Lehman Trilogy]]'' di [[Stefano Massini|Massini]]. Nel [[1992]] recita in ''[[Terra di nessuno (Pinter)|Terra di nessuno]]'' di [[Harold Pinter|Pinter]], regia di [[Guido De Monticelli]], e, nel [[1999]], ne ''[[L'invenzione dell'amore]]'' di [[Tom Stoppard|Stoppard]], regia di [[Piero Maccarinelli]]. Diretto dallo stesso [[Maccarinelli]] interpreta, nel 2003, ''Gin game'' di Coburn, con [[Valeria Moriconi]] e ''[[Frammenti di un discorso amoroso]]'' di [[Roland Barthes|Barthes]]. Nel settembre del 2004 è protagonista di ''Paolo Borsellino Essendo Stato'' scritto e diretto da [[Ruggero Cappuccio]].
 
Nel giugno 2008 mette in scena e recita ne ''[[Gl'innamorati|Gli innamorati]]'' di [[Carlo Goldoni|Goldoni]], con gli allievi del terzo anno della [[Scuola del Piccolo Teatro]]. [[Carmelo Rifici]] lo ha diretto ne ''[[I pretendenti]]'' di [[Jean-Luc Lagarce]], ''Il gatto con gli stivali - Una recita continuamente interrotta'' di [[Ludwig Tieck|Tieck]] / [[Ugo Tessitore|Tessitore]], ''[[Nathan il saggio]]'' di [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]], ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]]. [[Serena Senigaglia]] l'ha diretto ne ''[[La cimice]]'' di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]] e in ''[[Prospettive sulla guerra civile]]'' da [[Hans Magnus Enzensberger|H.M. Enzensberger]]. Nel 2010 è stato protagonista per il [[Teatro Stabile di Trieste]] de ''[[La notte dell'angelo]]'' testo e regia di [[Furio Bordon]]. Nel 2011 è stato protagonista di ''Sarabanda'' di [[Ingmar Bergman]] accanto a [[Giuliana Lojodice]] per il [[Teatro Stabile della Toscana]] con la regia di [[Massimo Luconi]]. Nel 2013 e nel 2014 è stato coprotagonista accanto a [[Luca Zingaretti]] (anche regista) della ''Torre d'avorio'' di [[Ronald Harwood]]. Nel [[2015]] ha interpretato il ruolo di Mr. Green in ''[[Visiting Mr. Green]]'' di [[Jeff Baron]] affiancato da [[Maximilian Nisi]] e diretto da [[Piergiorgio Piccoli]].
Riga 29:
Da segnalare l'interesse che De Francovich ha sempre nutrito nei confronti del teatro di [[Italo Svevo]], di cui ha portato in scena sette commedie, alcune fino ad allora sconosciute, concludendo questo percorso con uno spettacolo elaborato a partire dall'epistolario dell'autore e intitolato ''[[Caro bon bon]]'' nel [[1991]].
 
Per il grande schermo è stato interprete di ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], ''[[Le mani forti]]'' di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]], ''[[Onorevoli detenuti]]'' di [[Giancarlo Planta]], ''[[La vita altrui]]'' di [[Michele Sordillo]], ''[[Il manoscritto del Principe|Il manoscritto del principe]]'' di [[Roberto Andò]], ''[[La grande bellezza|La Grande bellezza]]'' di [[Paolo Sorrentino]].
 
Nel [[2004]] fa parte del cast del film ''[[Ovunque sei]]'' accanto a [[Stefano Accorsi]] e [[Barbora Bobuľová|Barbora Bobulova]]. Fra il 2008 e il 2010 interpreta il Vecchio in ''[[Romanzo criminale - La serie]]'' per la regia di [[Stefano Sollima]] e nel 2009 recita nella fiction ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.