Leonarda Cianciulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ifroz (discussione | contributi)
Biografia: Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Secondo il memoriale della Cianciulli, sua madre aveva pronunciato contro di lei una maledizione in punto di morte che le augurava una vita piena di sofferenze. Come se ciò non bastasse, anni prima una zingara le aveva fatto una terribile [[profezia]], la cui prima parte recitava:
{{citazione|''Ti mariterai, avrai figliolanza, ma tutti moriranno i figli tuoi''.}}
La predizione (sempre secondo il memoriale) fu veritiera: le sue prime 13 gravidanze finiscono con 3 [[Aborto spontaneo|aborti spontanei]] e 10 [[MorteSindrome neonataledella morte improvvisa del lattante|neonati morti nella culla]]. Solo dopo l'intervento di una "[[strega]]" locale, Leonarda riesce finalmente a portare a termine la prima e poi altre tre gravidanze. Questi quattro bambini diventano per Leonarda un bene da difendere a qualsiasi prezzo.
Nel [[1939]], allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], l'unica figlia femmina, Norma, frequenta ancora l'asilo delle suore; i due maschi più giovani, Bernardo e Biagio, sono rispettivamente militare di leva e studente ginnasiale, mentre Giuseppe, il più grande e il più amato, nonostante sia iscritto a Lettere all'[[Università di Milano]], corre il rischio di essere richiamato al fronte. Al solo pensiero di tale sorte per il figlio prediletto, Leonarda, secondo le sue parole, sarebbe caduta preda dello sconforto. Memore dell'intervento magico compiuto anni prima della strega, e andato a buon fine, Leonarda trova ben presto la soluzione al suo problema: la [[magia]], prendendo così una drastica decisione: fare [[Sacrificio umano|sacrifici umani]] in cambio della vita del figlio.