Limbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Limbo (disambigua)}}
[[File:MantegnaDescentLimbo.jpg|thumb|''Gesù Cristo nel limbo'', dipinto di [[Andrea Mantegna]]]]
Nella religione [[cristianesimo|cristiana]] [[cattolicesimo|cattolica]], il '''limbo''' (termine derivato dal [[lingua latina|latino]] ''limbus'' nel significato di orlo, bordo) si pensava fosse la condizione temporanea delle [[anima|anime]] appartenute a persone buone morte prima della [[resurrezione di Gesù]] (Limbo dei Padri o [[Sheol]]), e quella permanente dei bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun [[peccato]] personale, ma non sono stati liberati dal [[peccato originale]] attraverso il [[battesimo]] (Limbo dei Bambini). Nel Limbo dei Bambini, secondo diversi teologi, andavano anche i buoni non-cristiani (quindi, non-battezzati) morti in [[Grazia di Dio]] sufficiente da non dannarsi, ma senza la condizione necessaria per andare in Paradiso (in tal caso era detto, più genericamente, Limbo dei Giusti). Tuttavia l'idea del limbo non è mai stata considerata una verità di fede dogmatica, quanto piuttosto un'ipotesi teologica plausibile, come risulta da un pronunciamento della Congregazione per la dottrina della fede nel [[2007]] firmata da [[papa Benedetto XVI]]. Infatti l'attuale [[Catechismo della Chiesa cattolica]] prevede che i bambini morti senza Battesimo siano affidati «alla misericordia di Dio [...] che vuole salvi tutti gli uomini».
== Tradizione e teologia ==
|