|
}}<ref>{{Cita libro|autore=Barry Forshaw|titolo=The Rough Guide to Crime fiction|edizione=1.ed.|anno=2007|editore=London : Rough Guides|lingua=inglese|p=288|cid=Forshaw|OCLC=669066967}}</ref>
Miyabe èÈ una delle prime autrici di ''mistery'' femminile diventate famose a partireverso dallala fine degli anni Ottanta. Il suo romanzo {{Nihongo|''Il passato di Shoko''|火車|Kasha}} ha segnato l'inizio del boom della ''detective fiction'' al femminile.<ref>{{Cita libro|autore=Gianluca Coci|titolo=Japan Pop|edizione=1.ed.|collana=Collana di studi giapponesi. Ricerche, 1|annooriginale=2013|editore=Roma : Aracne|p=190|cid=Coci|OCLC=887857023}}</ref>
== Biografia ==
Miyabe nasce nel quartiere di [[Kōtō (Tokyo)|Kōtō]], a Tokyo, nel 1960. È figlia di genitori entrambi appartenenti alla classe operaia. La famiglia di Miyabe non si è mai allontanata dal quartiere di Kōtō e vive là da quattro generazione.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Noriko Chino|titolo=Miyabe Miyuki's place in the development of Japanese mystery fiction|annooriginale=2008|editore=Columbus, Ohio : Ohio State University|lingua=inglese|pp=78-81|cid=Chino|OCLC=496011759}}</ref> Non amando viaggiare e preferendo, invece, restare vicino al luogo in cui è nata e cresciuta, Miyabe risiede tutt'ora a Kōtō con i genitori. È proprietaria di un ufficio dovein cui si reca per lavorarescrivere suii suoi romanzi, mentree per le sue ricerche preferisce recarsiusa pressospesso le libreriebiblioteche del quartiere.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amanda Seaman|anno=2004|titolo=There Goes the Neighbourhood: Community and Family in Miyabe Miyuki's Riyū|rivista=Japan Forum|editore=Taylor & Francis Ltd|volume=Vol.16 (2)|numero=|p=31|lingua=inglese|url=http://dx.doi.org/10.1080/0955580042000222727|cid=Seaman}}</ref>
Si è diplomata presso la scuola superiore Sumidagawa nel 1979. Ha sostenuto un esame di qualificazione per diventare una stenografa di tribunale, chee però fallì. È entrata alla Scuola tecnica di stenografia di Nakane, riuscendoha adsuccessivamente ottenereottenuto la qualifica ufficiale di stenografa., Inche seguitole ha intrapresopermesso di intraprendere la carriera di segretaria presso alcuni uffici legali, mentrededicandosi alla sera svolgeva deia lavori part-time chedi consistevanotrascrizione nello trascrivere delledi registrazioni audio. GrazieAttraverso alil suo lavoro si è appassionata alla scrittura, e per questo motivo nel 1983 ha cominciato a frequentare un corso serale di scrittura di romanzi popolari tenuto dalla casa editrice [[Kōdansha|Kodansha]]. Il suo insegnante è stato {{Nihongo|Yamamura Masao|山村正夫|Masao Yamamura}}, un famosissimo scrittore di romanzi gialli. In quel periodo Miyabe, che aveva solo 23 anni, ha iniziato a scrivere i sui primi romanzi.<ref name=":0" />
=== Carriera letteraria ===
Nel 1986 ha debuttato con il racconto {{Nihongo|''Il nostro vicino è un criminale''|我らが隣人の犯罪|Warera ga rinjin no hanzai}}, checon lecui l'anno seguente ha fatto vincerevinto il {{Nihongo|Premio per nuovi scrittori di romanzi Mistery|オール讀物推理小説新人賞|Ōruyomimono suiri shōsetsu shinjinshō}} l'anno successivo. Nonostante la vincita di questo prestigioso premio, Miyabe non ha avuto subito successo e ha dovuto lavorare ancora come segretaria per qualche anno. Ha poi lasciato questo lavoro per uno più flessibile presso la Compagnia Tokyo Gas, che le ha permesso di dedicarsi maggiormente alla scrittura.<ref name=":1" />
Due anni dopo, nel 1989, ha vinto il {{Nihongo|Gran Premio del Giappone di Mystery/Suspense|日本推理サスペンス大賞|Nihon suiri sasupensu taishō}} graziecon al suoil romanzo {{Nihongo|''Il sussurro del Diavolo''|魔術はささやく|Majutsu wa sasayaku}}, riuscendo cosi ad ottenere una maggiore popolarità. Avendo ricevuto vari riconoscimenti e buone critiche,che Miyabele ha decisopermesso di lasciare definitamente il lavoro per potersi dedicare completamente alla sua carriera di scrittrice professionista. Da quel momento in poi ha iniziato a pubblicareottenere una granmaggiore serie di romanzi ed antologie che ottennero un grande successo e vinsero numerosi premipopolarità.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Noriko Chino|titolo=Miyabe Miyuki's place in the development of Japanese mystery fiction|annooriginale=2008|editore=Columbus, Ohio : Ohio State University|lingua=inglese|pp=78-81|cid=Chino|OCLC=496011759}}</ref>
NelI 2008diversi riconoscimenti e le buone critiche ricevute hanno convinto Miyabe a lasciare definitamente il lavoro per dedicarsi completamente alla sua carriera di scrittrice professionista. Da quel momento in poi ha ricevutopubblicato una nutrita serie di romanzi ed antologie di successo, oggetto di numerosi premi, fra cui, nel 2008, il suo primo premio stranieroall'estero, il Premio Batchelder, per l'edizione inglese di {{Nihongo|''Brave story''|ブレイブ・ストーリー}}.<ref name=":0" />
Miyabe è stata una scrittrice prolifica. La sua, carrieraha contaprodotto più di quaranta pubblicazioni tra romanzi, raccolte di racconti e alcune serie pubblicate in diversi giornali come l'[[Asahi Shinbun|Asashi Shinbun]]. Inoltre, sei dei suoi romanzi sono stati adattati in film, e altri sei sono stati trasportati in serie televisive giapponesi.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Martina Giovanna Maria Volpe|anno=2014|titolo="Addio Signor Kirihara", un racconto emblematico dell'opera di Miyabe Miyuki|rivista=|editore=Università Ca' Foscari Venezia|volume=|numero=|pp=3-6|accesso=|url=http://hdl.handle.net/10579/4728|cid=Volpe|autore2=Carolina Negri}}</ref>
== Temi e stile ==
Lo stile di Miyabe ha preso spunto molto più dai racconti tradizionali giapponesi che dal romanzo occidentale; lei stessa, infatti, ha affermato che fin da giovane è stata influenzata dalla narrativa giapponese tradizionaleclassica, in particolare dalle storie sul soprannaturale. <ref name=":0" />
Oltre ad essere famosa per i suoi romanzi gialli, Miyabe si è spesso dedicata anche alla scrittura di opere di fantascienza, romanzi storici, romanzi per ragazzi, fantasy e horror. In alcuni dei suoi romanzi Miyabe ha anche deciso di mescolaremescolato i vari generi, creando mystery storici o fantascientifici. <ref name=":1" /> Nonostante abbia scritto romanzi che non sembrano avere nessun tipo di relazione gli uni con gli altri, in realtà molte delle sue opere possiedono temi e idee simili.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Martina Giovanna Maria Volpe|anno=2014|titolo="Addio Signor Kirihara", un racconto emblematico dell'opera di Miyabe Miyuki|rivista=|editore=Università Ca' Foscari Venezia|volume=|numero=|p=18-19|cid=Volpe|autore2=Carolina Negri}}</ref> In particolare, molti dei lavori di Miyabe sono ambientati a Tokyo o Edo e spesso nella zona della Shitamachi, l'area bassa di Tokyo dove è nata e cresciuta, ed i temi sulla memoria della Shitamachi sono tra i più ricorrenti nelle opere di Miyabe. <ref name=":2">{{Cita libro|autore=Amanda C. Seaman|titolo=Bodies of evidence : women, society, and detective fiction in 1990s Japan|anno=2004|editore=Honolulu : University of Hawai'i Press|lingua=inglese|p=31-33|cid=C. Seaman|OCLC=607137991}}</ref>
Nonostante abbia scritto romanzi che non sembrano avere alcun tipo di relazione gli uni con gli altri, in realtà molte delle sue opere possiedono temi e idee simili.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Martina Giovanna Maria Volpe|anno=2014|titolo="Addio Signor Kirihara", un racconto emblematico dell'opera di Miyabe Miyuki|rivista=|editore=Università Ca' Foscari Venezia|volume=|numero=|p=18-19|cid=Volpe|autore2=Carolina Negri}}</ref> In particolare, molti dei lavori di Miyabe sono ambientati a Tokyo o Edo e spesso nella zona della Shitamachi, l'area bassa di Tokyo in cui è nata e cresciuta, ed i temi '''sulla memoria della Shitamachi''' '''(??)''' sono tra i più ricorrenti nelle opere di Miyabe. <ref name=":2">{{Cita libro|autore=Amanda C. Seaman|titolo=Bodies of evidence : women, society, and detective fiction in 1990s Japan|anno=2004|editore=Honolulu : University of Hawai'i Press|lingua=inglese|p=31-33|cid=C. Seaman|OCLC=607137991}}</ref>
A differenza di molti altri scrittori giapponesi Miyabe scrive senza preoccuparsi di educare il lettore o di dare una personale opinione sulla politica o sulla società, per questo si definisce una scrittrice di Taishū bungaku, ovvero letteratura popolare, ed afferma che il suo unico scopo è quello di divertire ed intrattenere il pubblico.<ref name=":1" /> In verità, in alcuni dei suoi romanzi si occupa spesso di argomenti di una certa serietà: un mystery più sociale che orientato alla trama.<ref name=":3" /> ▼
▲A differenza di molti altri scrittori giapponesi , Miyabe scrive senza preoccuparsil'intenzione di educare il lettore o di dare una personalesua opinione personale sulla politica o sulla società ,. perPer questo si definisceautodefinisce una scrittrice di Taishū bungaku, ovvero di letteratura popolare, ed afferma che il suo unico scopo è quello di divertire ed intrattenere il pubblico.<ref name=":1 " /> In verità, in alcuni dei suoi romanzi si occupa spesso di argomenti di una certa serietà: un mystery più sociale che orientato alla trama.<ref name=":3" />
Anche se Miyabe è stata una delle prime donne a scrivere romanzi mystery, le sue opere raramente parlano delle donne o hanno come protagonista una detective femminile.<ref name=":2" /> In realtà preferisce creare personaggi femminili più vicini al modello della [[Femme fatale|femme-fatale]], ma nonostante ciò grazie a questi personaggi secondari riesce a creare una visione sfumata sul problema riguardo al posto che le donne occupano all'interno della società moderna giapponese. <ref>{{Cita libro|autore=Amanda C. Seaman|titolo=Bodies of evidence : women, society, and detective fiction in 1990s Japan|anno=2004|editore=Honolulu : University of Hawai'i Press|lingua=inglese|p=44-46|cid=C. Seaman|OCLC=607137991}}</ref> ▼
SecondoIn laverità, criticain attraversoalcuni idei suoi romanzi Miyabesi èoccupa indi gradoargomenti di daruna vocecerta allaserietà, suarealizzando visioneun dellamystery culturapiù giapponese,sociale offrendoche unaorientato visionealla suitrama. problemiLa socialicritica edha economicisottolineato checome fannoil partecontesto delin contestocui si persviluppa la sua narrativa. Maoffra una chiara visione dei problemi sociali ed economici del tempo, anche se Miyabe si limita a delle analisirappresentarli, senza farsiapprofondirli caricoe disenza discutere di problemi ooffrire soluzioni alche divadano fuorioltre delil mondo della fiction.<ref name=":3" />
▲AnchePur seessendo Miyabeannoverata èfra stata una dellele prime donne ascrittrici scriveredi romanzi mystery, le sue opere raramente parlano delle donne o hanno come protagonista una detective femminile.<ref name=":2" /> In realtà la scrittrice preferisce creare personaggi femminili più vicini al modello della [[Femme fatale|femme-fatale]], '''ma nonostante ciò grazie a questi personaggi secondari ''' '''(quali? questo passaggio non è chiaro) riesce a creare una visione sfumata sul problema riguardo al posto che le donne occupano all'interno della società moderna giapponese. ''' <ref>{{Cita libro|autore=Amanda C. Seaman|titolo=Bodies of evidence : women, society, and detective fiction in 1990s Japan|anno=2004|editore=Honolulu : University of Hawai'i Press|lingua=inglese|p=44-46|cid=C. Seaman|OCLC=607137991}}</ref>
== Opere ==
=== Romanzi gialli/ thriller ===
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Gianluca Coci|titolo=Japan Pop|edizione=1.ed.|collana=Collana di studi giapponesi. Ricerche, 1|anno=2013|editore=Roma : Aracne|cid=Coci|OCLC=887857023}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Martina Giovanna Maria Volpe|anno=2014|titolo="Addio Signor Kirihara", un racconto emblematico dell'opera di Miyabe Miyuki|rivista=|editore=Università Ca' Foscari Venezia|numero=|url=http://hdl.handle.net/10579/4728|cid=Volpe|autore2=Carolina Negri}}
* {{Cita libro|autore=Noriko Chino|titolo=Miyabe Miyuki's place in the development of Japanese mystery fiction|anno=2008|editore=Columbus, Ohio : Ohio State University|lingua=inglese|cid=Chino|OCLC=496011759}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Amanda Seaman|anno=2004|titolo=There goes the neighbourhood: community and family in Miyabe Miyuki's Riyu|rivista=Japan Forum|editore=Taylor & Francis Ltd|volume=Vol.16 (2)|numero=|lingua=inglese|cid=Seaman}}
* {{Cita libro|autore=Barry Forshaw|titolo=The Rough Guide to Crime fiction|edizione=1.ed.|anno=2007|editore=London : Rough Guides|lingua=inglese|cid=Forshaw|OCLC=669066967}}
* {{Cita libro|autore=Amanda C. Seaman|titolo=Bodies of evidence : women, society, and detective fiction in 1990s Japan|anno=2004|editore=Honolulu : University of Hawai'i Press|lingua=inglese|cid=C. Seaman|OCLC=607137991}}
*
|