Short track: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ranma25783 (discussione | contributi)
Riga 8:
Nel [[1967]] l'''[[International Skating Union]]'' (ISU) adottò lo short track, anche se si dovette aspettare fino al [[1976]], prima che iniziasse ad organizzare eventi internazionali. I campionati del mondo di questo sport si disputano dal [[1980]] a Milano (anche se già competizioni precedenti ricevettero tale titolo). Alle [[XV Giochi olimpici invernali|olimpiadi invernali del 1988]], disputatesi a [[Calgary]], in [[Canada]], lo short track fu sport dimostrativo e quattro anni dopo, divenne sport olimpico a pieno titolo.
 
Il [[Canada]] è stato a lungo il paese dominante in questo sport, che però attualmente è molto popolare in molte nazioni asiatiche, soprattutto [[Corea del Sud]], [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] e [[Giappone]], e ciò si riflette negli eventi internazionali. Grazie a piste più piccole e a competizioni più brevi e molto spesso più spettacolari, lo short track e cresciuto più del suo fratello maggiore, il pattinaggio di velocità su pista lunga. Negli ultimi anni, il livello europeo si è alzato molto, tanto che il campione del mondo in carica – stagione 2014/2015 – è un olandese. Anche l'Italia èha mostrato sempreuna statacerta fortecompetitività a livello europeo, trannema negliin ultimitempi anni che ha avuto un grosso calorecenti per mancanza di fondi da parte della federazione italiana sport del ghiaccio (FISG). È uno sport dove anche all'ultima curva può succedere l'inverosimile (come accaduto a [[Steven Bradbury]]), ed è proprio per questo che non bisogna mai spostare lo sguardo dal ghiaccio.
 
== Caratteristiche ==