LOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
=== La fisica solare e meteorologia spaziale ===
Il Sole è una sorgente radio intensa. Le forti radiazioni termiche della [[corona solare]] si sovrappongono agli intensi lampi radio associati ai fenomeni dell'attività solare, come [[Brillamento|brillamenti]] (''flares'') ed [[Espulsione di massa coronale|espulsioni di massa coronale]] (CME). LOFAR è uno strumento ideale per gli studi sulle CME dirette verso lo spazio interplanetario. Le possibilità di visualizzazione (''imaging'') di LOFAR consentono di studiare le probabilità di impatto delle CME con la Terra.
 
La flessibilità di LOFAR consente di effettuare rapidamente osservazioni in [[follow-up]] a seguito di brillamenti solari. LOFAR può effettuare campagne osservative congiunte con altri osservatori spaziali e a terra, quali [[RHESSI]], [[Hinode]] , il [[Solar Dynamics Observatory]] (SDO), l' [[Advanced Technology Solar Telescope]] (DKIST) ed il [[Solar Orbiter]].
 
La flessibilità di LOFAR consente di effettuare rapidamente osservazioni in [[follow-up]] a seguito di brillamenti solari. LOFAR può effettuare campagne osservative congiunte con altri osservatori spaziali e a terra, quali [[RHESSI]], [[Hinode]] , il [[Solar Dynamics Observatory]] (SDO), l' [[Advanced Technology Solar Telescope]] (DKIST) ed il [[Solar Orbiter]].
== Note ==
<references/>