Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink a Breno (Italia) e modifiche minori
Consistenza del gruppo: Rimosse frasi segnalate con CN
Riga 331:
Secondo Fabio Cherubini nel [[1983]] esistevano ancora 16 locomotive: le 835.009, 015, 034, 040, 062, 073, 166, 178, 203, 231, 323<ref name="Pedrazzini2011B/28"/>.
 
L'835.166 di Fabriano (residente a Foligno{{Citazione necessaria}}), costruita dall'OM nel 1910, numero di fabbricazione 302, fu l'ultima locomotiva del gruppo a rimanere attiva, sino al 6 gennaio 1984. Durante gli anni dal 1980 al 1983 venne ancora utilizzata intensamente come macchina da manovra a Foligno in sostituzione degli [[Automotore FS 225|automotori FS 225.2000]] in caso di guasti{{Citazione necessaria}}. Il 20 e 21 ottobre 1983 venne utilizzata, accesa, per delle riprese cinematografiche nella stazione di Perugia Sant'Anna della Ferrovia Centrale Umbra{{Citazione necessaria}}. È conservata al coperto presso l'ex squadra di rialzo di [[Falconara Marittima]]<ref name="Pedrazzini2011B/29"/><ref name="Mascherpa1995/23"/><ref name="Marini2013/5">{{Cita|Marini, ''Locomotive''|p.&nbsp;5|Marini2013}}.</ref>.
 
Nel 1992 erano ancora inventariate nel parco FS, accantonate, le 835.062, 078, 106, 166, 244 e 254<ref>Franco Castiglioni, ''Vapore 1992. Le locomotive conservate in Italia. Musei, monumenti e vapore attivo'', Torino, Gulliver, 1992, p. 43.</ref>.