Poephila acuticauda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
||
Riga 52:
==Tassonomia==
[[File:Poephila acuticauda -Wulagi, Darwin, Australia-8a.jpg|thumb|left|Coppia di diamanti codalunga della sottospecie nominale: notare il becco giallo.]]
Questo uccello venne descritto per la prima volta nel [[1840]] da [[John Gould]], che osservando degli esemplari fornitigli da Benjamin Bynoe (medico di bordo del [[HMS Beagle|Beagle]]) scelse il [[nome scientifico]] di ''[[Amadina]] acuticauda''<ref>{{cita libro | cognome=Gould | nome=J. |titolo= Handbook to the Birds of Australia |url=http://books.google.com/books?id=IH9IAAAAYAAJ&pg=PA422 |anno= 1865/2009|editore= BiblioBazaar |isbn=1-116-37820-5| pagine=242–43 | lingua=en}}</ref>: in seguito, il diamante codalunga è stato riclassificato nel genere ''[[Poephila]]'', che condivide con altre due specie (il [[Poephila cincta|diamante bavetta]] ed il [[Poephila personata|diamante mascherato]]) nell'ambito della [[sottofamiglia]] austronesiana delle [[Lonchurinae]]<ref>{{cita libro |titolo= Systematics and Taxonomy of Australian Birds | cognome=Christidis | nome=L. | cognome2=Boles | nome2=W. E. | anno= 2008 | editore= CSIRO Publishing | isbn=978-0-643-06511-6 | pagina=177 | lingua=en}}</ref>. Il diamante codalunga sembrerebbe aver cominciato a divergere dal congenere e simile diamante bavetta circa 600.000 anni fa<ref name=Jennings>{{cita pubblicazione |autore= Jennings W. B., Edwards S. V. |anno= 2005 |titolo= Speciational history of Australian grass finches (''Poephila'') inferred from 30 gene trees |rivista= Evolution |volume= 59 |numero= 9 |pagina= 2033–47 |url= http://www.oeb.harvard.edu/faculty/edwards/research/publications_files/Jennings%20and%20Edwards_05.pdf |accesso= 29 gennaio 2011 |pmid= 16261740 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100711221656/http://www.oeb.harvard.edu/faculty/edwards/research/publications_files/Jennings%20and%20Edwards_05.pdf |dataarchivio= 11 luglio 2010 }}</ref>.
Vengono generalmente riconosciute due [[sottospecie]] di diamante codalunga, le quali si differenziano fra loro principalmente in base alla colorazione del becco:
|