Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: + link
Riga 60:
Per accumulare esperienza nel governo e nelle arti militari, si recò dapprima a [[Berlino]] ove soggiornò presso la corte di [[Federico il Grande]] e dove ebbe modo di entrare in contatto col circolo di [[Voltaire]] (Guglielmo parlava correntemente francese, inglese, italiano e portoghese). Più tardi si recò in Italia ed in Ungheria. Allo scoppio della [[Guerra dei Sette anni]], fornì un proprio contingente all'esercito alleato ed egli stesso si pose in prima linea come maggiore generale prendendo parte con le proprie truppe alla [[Battaglia di Minden]] del [[1759]] ove ebbe modo di attaccare l'ala destra dell'esercito francese, ricevendo in quello stesso anno il comando dell'intera artiglieria delle armate imperiali.
 
Dopo l'attacco della [[Francia]] e della [[Spagna]], il [[Portogallo]] (1761) nella persona del grande riformatore, il ministro marchese di Pombal, affidò a Guglielmo il comando supremo alleato delle truppe anglo-portoghesi. Grazie a questo incarico, Guglielmo nel [[1762]] [[Guerra Fantástica|poté respingere]] un tentativo di invasione spagnola in Portogallo di modo da mantenere l'indipendenza per lo stato. Egli in portogallo si preoccupò anche di fondare una scuola militare di modo da riformare l'esercito e la sua struttura, impostando nuove fortezze sullo stile di quelle francesi di [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] al punto che il re del Portogallo fece realizzare una nuova fortezza che denominò poi "Forte Lippe". Come ricompensa per il grande operato, egli ricevette dal sovrano due pistole d'oro che oggi sono conservate in copia al castello di Bückeburg. Quando nel [[1762]] la guerra terminò con il [[Trattato di Fontainebleau (1762)|Trattato di Fontainebleau]], nel [[1764]] egli fece ritorno in [[Germania]]. In riconoscimento alla sua eccezionale capacità di leadership militare in Portogallo, anche l'Inghilterra volle onorare il principe e gli diede il titolo di Feldmaresciallo della corona britannica.
Giunto a questo punto della sua vita, Guglielmo pensò di sposarsi con una ragazza di 20 anni più giovane di lui, la cugina Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld. L'unica figlia della coppia morì a soli tre anni e sua moglie morì due anni dopo. Dopo questa serie di disgrazie, Guglielmo si ritirònella sua tenuta di caccia di [[Wölpinghausen]] dove morì senza eredi il 10 settembre [[1777]], motivo per cui suo cugino [[Filippo II di Schaumburg-Lippe|Filippo Ernesto di Lippe-Alverdissen]] fu suo successore al trono. Guglielmo venne sepolto accanto a sua moglie e sua figlia in un mausoleo costruito da lui nella foresta di Schaumburg.