Cadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect inutili
amplio, aggiorno, corr min, - non E
Riga 3:
|Nome ufficiale =
|Panorama = Cadro3.jpg
|Didascalia = Cadro visto dal [[San Bernardo a Comano|San Bernardo]]
|Stemma = Cadro-coat_of_arms.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Quartieri di Lugano|quartiere]]
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Divisione amm grado 3 = Lugano
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 022
|Latitudine secondi = 4046
|Latitudine NS = N
|Longitudine decimale =
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 59
|Longitudine secondi = 2012
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 473475
|Superficie = 4.45
|Note superficie =
|Abitanti = 20372471
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31.12.20112016
|Divisioni confinanti = [[Davesco-Soragno|Davesco]], [[Sonvico]] e [[Villa Luganese]]
|Lingue = [[lingua italiana|Italiano]]
|Nome abitanti =
|Mappa = Karte Quartier Cadro 2013.png
|Didascalia mappa = Localizzazione del quartiere di Cadro nel territorio comunale di Lugano
}}
'''Cadro''' è un [[Quartieri di Lugano|quartiere]] di 2 471 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Lugano]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Lugano]]).
{{Torna a|Lugano}}
'''Cadro''' (in [[dialetto ticinese]] ''Càdru'') è un [[Quartieri di Lugano|quartiere della città di Lugano]], situato alle falde occidentali del [[Monte Boglia]].
 
== Geografia fisica ==
==Storia==
{{cn|Cadro è situato alle falde occidentali del [[Monte Boglia]]}}.
Cadro è citato per la prima volta in epoca longobarda. Il toponimo del quartiere deve la sua origine probabilmente al termine tardo-latino Clartum, che indicava un cancello, un recinto o uno steccato, oppure deriverebbe dal termine ''[[quadrivium]]'', con questi sviluppi successivi: Vico Cadelo, Cadolo, Càdulo, Chadrum. Prima divenire indipendente nel 1599, Cadro dipendeva dalla parrocchia dell'attuale quartiere di [[Sonvico]]. Nel 1801 si staccarono dal comune di Cadro le frazioni unite di [[Davesco-Soragno]], che divennero indipendenti.
 
== Storia ==
Nel 1911 la [[Ferrovia Lugano-Cadro-Dino]] rese più facili e rapidi i collegati con il centro della città, rafforzando i legami con Lugano. Nel 2012 gli abitanti di Cadro hanno votato a favore della fusione con la città di Lugano, sancendo ufficialmente l'unione fra i due comuni.
Cadro è citato per la prima volta in epoca [[Regno longobardo|longobarda]]. Prima divenire indipendente nel 1599, Cadro dipendeva dalla parrocchia di [[Sonvico]]. Nel 1911 la [[ferrovia Lugano-Cadro-Dino]] rese più facili e rapidi i collegati con il centro della città, rafforzando i legami con [[Lugano]]<ref name=dss>{{DSS|I2150|Cadro|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=17 gennaio 2017|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>.
 
[[File:Karte Gemeinde Cadro 2012.png|thumb|left|Il territorio del comune di Cadro prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
==Persone legate a Cadro==
Già comune autonomo dal quale nel 1801 furono scorporate le frazioni unite di [[Davesco-Soragno]], divenute comune autonomo<ref name=dss/>, e che si estendeva per 4,45&nbsp;km², nel 2013 è stato accorpato a [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]], [[Sonvico]] e [[Val Colla]]. {{cn|La fusione è stata decisa con votazione popolare nel 2012}}.
[[File:Ratusz Poznań Woźna.jpg|upright=1.2|thumb|[[Poznań]]: Palazzo municipale eretto da [[Giovanni Battista di Quadro]]]]
* [[Giovanni Battista di Quadro]], scultore e architetto
* [[Luigi Cansani]], sacerdote, organista, compositore.
* [[Renzo Ferrari]], pittore informale.<ref>[http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=4000556 Renzo Ferrari] su www.sikart.ch</ref>
* [[Vito Noto]], designer.
 
== Origini del nome ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il toponimo del quartiere deve la sua origine probabilmente al termine tardo-latino ''Clartum'', che indicava un cancello, un recinto o uno steccato<ref>{{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/storia.html|titolo=Cadro – Storia|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|data=20 settembre 2016|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>, {{cn|oppure deriverebbe dal termine ''[[quadrivium]]'', con questi sviluppi successivi: ''Vico}} Cadelo'' (735)<ref name=dss/>, {{cn|''Cadolo'', ''Càdulo'', ''Chadrum''}}.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[chiesa di Sant'Agata (Lugano)|Chiesa parrocchiale di Sant'Agata]] (monumento nazionale), documentata dal [[1366]]
* [[Chiesa di Sant'Agata (Lugano)|Chiesa parrocchiale di Sant'Agata]], documentata dal 1366<ref name=dss/>, monumento nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/luoghi-di-culto.html|titolo=Cadro – Luoghi di culto|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|data=20 settembre 2016|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>;
* [[oratorio (architettura)|Oratorio]] di [[Rocco di Montpellier|San Rocco]], eretto nel [[1630]]
* {{cn|Oratorio di San Rocco, eretto nel 1630}}.
 
==Manifestazioni Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
 
A Cadro si tiene il tradizionale torneo di apertura della stagione di [[skater-hockey]]. Della durata di quattro giorni, viene organizzato solitamente tra la prima e la seconda settimana di marzo, e vi prendono parte squadre provenienti da tutta la Svizzera.
 
==Il [[patriziato (Svizzera)|patriziato]]==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[Patriziato (Svizzera)|patriziato]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.<ref>[http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf Annuario del Canton Ticino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110717031914/http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf |data=17 luglio 2011 }}</ref>
 
Il Patriziato Ferré era una vecchia [[comunanza]] sciolta con rogito del 2 aprile 1835.
 
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
* Presidente: Tiziano Frigerio fu Angelo
* Vicepresidente: Daniele Pedrazzi fu Giuseppe
* Membri: Gianluigi Righini fu Arnoldo, Demis Fumasoli di Fiorello, Gianni Maggiorini di Cirillo
* Segretaria: Fumasoli Giordana
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 475
|dimy= 200
|popmax= 21002000
|passo1= 400500
|passo2= 50100
|a1= 17991643
|a2= 18081801
|a3= 1836
|a4= 1850
|a5= 1900
|a6= 1950
|a7= 19841960
|a8= 19911990
|a9= 19952000
|a10p1=2000 272
|a11p2=2005 479
|a12=2006
|a13=2007
|a14=2008
|a15=2009
|p1= 274
|p2= 285
|p3= 324
|p4= 419
|p5= 478
|p6= 546
|p7= 1108522
|p8= 14911572
|p9= 15701797
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
|p10=1615
|p11=1826
|p12=1841
|p13=1907
|p14=1948
|p15=1995
|fonte= Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
}}
 
== Persone legate a Cadro ==
==Galleria d'immagini==
* [[Luigi Cansani]] (Cadro, 1º ottobre 1927 – [[Novazzano]], 26 marzo 2017) – presbitero, organista e compositore svizzero;
<gallery>
* [[Renzo Ferrari]] (Cadro, 1939) – artista svizzero;
File:Cadro1.jpg|Vista nottura di via dei Circoli e dell'Oratorio di San Rocco
* [[Vito Noto]] ([[Ragusa]], 1955) – designer italiano {{cn|con studio a Cadro}}.
File:Cadro2.jpg|Vista nottura di via dei Circoli dalla chiesa di S.Agata
File:Cadro4.jpg|Panoramica del nucleo di Cadro
</gallery>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Note==
Il quartiere è servito dalla [[ferrovia Lugano-Cadro-Dino]].
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere. {{cn|L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Tiziano Frigerio. Il patriziato Ferré era una vecchia [[comunanza]] sciolta con rogito del 2 aprile 1835}}.
 
== Sport ==
{{cn|A Cadro si tiene il tradizionale torneo di apertura della stagione di [[skater-hockey]]. Della durata di quattro giorni, viene organizzato solitamente tra la prima e la seconda settimana di marzo, e vi prendono parte squadre provenienti da tutta la Svizzera}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Luciano Moroni Stampa (a cura di), ''Codex paleographicus Helvetiae subalpinae, riproduzione e trascrizione diplomatica delle carte anteriori all'anno MC pertinenti alla storia delle terre costituenti la Svizzera italiana'', Lugano 1951/1958.
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 93, 252-253.
Riga 128 ⟶ 104:
* AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 326-327.
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* [[Quartieri di Lugano|Quartieri della città di Lugano]]
* [[Ferrovia Lugano-Cadro-Dino]]
* [[Distretto di Lugano]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro.html|titolo=Cadro|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|accesso=22 ottobre 2017}}
{{interprogetto|commons=Category:Cadro}}
* {{DSS|I2150|Cadro|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=17 gennaio 2017|accesso=22 ottobre 2017}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{DSS|I2150|Cadro|autore=Antonio Gili|data=17 novembre 2004}}
* {{cita web|http://www.lugano.ch/lugano-politica/quartieri/cadro.html|Quartiere di Cadro}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=142|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Lugano}}
 
{{Quartieri di Lugano}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Ticino}}
 
[[Categoria:Quartieri di Lugano]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]