Pojangmacha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine sezioni standard
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
La '''''pojangmacha''''' (letteralmente "carretto coperto"<ref>{{cita web|url=http://www.citypaper.net/articles/2007/03/15/pojangmacha|lingua=en|titolo=Pojangmacha |editore=citypaper.net|autore=Elisa Ludwig|data=14 marzo 2007}}</ref>) è una bancarella di strada, talvolta provvista di ruote, tipica della [[Corea del Sud]]<ref>{{Cita web|url=http://blog.rushorderapp.com/2017/08/15/korean-pojangmacha-food/|lingua=en|titolo=Food From A Confessional: Pojangmacha Street Food|autore=Yi Jason|data=15 agosto 2017|editore=The RushOrder Blog}}</ref>.
 
Le ''pojangmacha'' sono luoghi in voga dove mangiare o bere qualcosa a notte inoltrata. Il cibo venduto (che comprende vari tipi di [[street food]], come ''[[hotteok]]'', ''[[gimbap]]'', ''[[tteokbokki]]'', ''[[sundae (gastronomia coreana)|sundae]]'', ''[[dakkochi]]'', ''[[odeng]]'', ''[[mandu]]'' e ''[[anju (gastronomia)|anju]]'') può essere consumato velocemente restando in piedi, oppure venire portato via. Talune forniscono sedie e panchine per far sedere i clienti, soprattutto se venuti a bere alcolici come il [[soju]]<ref>{{cita web|autore=Lina Goldberg|lingua=en|url=http://www.cnngo.com/explorations/eat/asia-street-food-cities-612721?page=0,7|titolo=Asia's 10 greatest street food cities|editore=CNN Go|data=23 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lifeinkorea.com/Food/Food.cfm?Subject=street |lingua=en|titolo=Korean Food: Street Foods |editore=Life in Korea}}</ref>.
 
Al 2012 si contavano circa 3100 ''pojangmacha'' a [[Seul]]. Il numero è sceso in seguito alla decisione dell'amministrazione cittadina di chiuderle, perché considerate brutture urbanistiche illegali e antigieniche<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Esther Go|http://www.cnngo.com/seoul/drink/pojangmacha-guide-039741|titolo=Guide to pojangmacha: Why Koreans love drinking in tents|editore=CNN Go|data=23 marzo 2012}}</ref>.