Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 313:
Va da sé che tutti i testi accademici in qualsivoglia lingua, compresa l'inglese, utilizzano la forma IAST ''cakra'', anche perché il sanscrito ''chakra'' non esiste, per una simil omofonia esiste ''chaga'' ma significa "caprone", anche ''chagaṇa'' in questo caso il significato è "cacca secca di mucca". ''Chakra'' è un anglicismo popolare non utilizzato nemmeno negli studi in lingua inglese. Dobbiamo essere aderenti alle fonti accademicmhe che usiamo e quindi utilizzare i lemmi che questi utilizzano onde evitare di scambiare i ''cakra'' con le "capre"... "čàkra" è la pronuncia italiana del termine sanscrito ''cakra''. Direi di chiudere qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:55, 22 set 2017 (CEST)
::Direi invece che prima se ne discute qui, poi se si raggiunge un consenso si cambia il nome da chakra a cacra.--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 16:50, 7 ott 2017 (CEST)
::: [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/IP linguistica e religioni|Troll]]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:49, 22 ott 2017 (CEST)
|