Antico Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.78.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Codas |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Benché il territorio fosse molto più vasto, comprendendo gran parte anche del [[Deserto Libico-Nubiano]], gli insediamenti umani, fin dai tempi più remoti, si svilupparono solo nella stretta fascia verdeggiante a ridosso delle rive del fiume larga, in alcuni punti anche solo poche centinaia di metri.
Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'[[Storia dell'agricoltura|avvento dell'agricoltura]], in particolare la [[coltivazione del grano]], dell’[[Hordeum vulgare|orzo]] e del [[Linum usitatissimum|lino]], si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del [[Nilo]]<ref>{{cita libro|cognome=Stearns|nome=Peter N.|titolo=The Encyclopedia of World History|anno=2001}}</ref>. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili e propizie([[Limo]]), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, vuoi per il sostentamento umano, vuoi per quello del bestiame e delle piantagioni.
Non è da escludersi che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell’agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di [[Nomo (Egitto)|nomoi]], ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l’importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l’''[[Geografia dell'antico Egitto#Alto Egitto|Alto Egitto]]'', mentre, di converso, l’area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come ''[[Geografia dell'antico Egitto#Basso Egitto|Basso Egitto]]''<ref>{{cita|Nicolas Grimal|''Storia dell'Antico Egitto'' (1990-2011).}}</ref>.
|