Utente:Uomovariabile/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggingo testo da migliorare |
→Edificio: riordino |
||
Riga 5:
La prima direttrice della biblioteca è stata Denise Gardini, dal 1982 al 2004 è stato direttore [[Luca Ferrieri]], dal 2004 la direttrice è Marilena Cortesini.
==
La biblioteca occupa l'ala nord della [[villa Besozzi Casati]] sede anche del [[Cologno Monzese|Comune]]. Gli uffici della biblioteca sono locati in alcune delle stanze storiche dell'edificio, hanno soffitti e cassettoni lignei e prendono il nome dagli affreschi seicenteschi, attribuiti a Giovanni Ghisolfi, presenti sulle pareti: Sala dei Paesaggi Terrestri e Marini, Sala delle Rovine e Sala degli Dei e degli Eroi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrea Spiriti|data=|anno=2015|titolo=La sala dei paesaggi terrestri e marini : uomo e natura|rivista=Palazzo Besozzi Casati di Cologno. Iconologia di una grande dimora barocca|editore=Biblioteca civica di Cologno Monzese|volume=|numero=|autore2=}}</ref>
==Patrimonio e Servizi==
Nel 2016 il patrimonio complessivo della biblioteca è costituito da 135.638 documenti, tra
Dal 1998 è attivo il servizio di Prestito Nazionale ed Internazionale con adesione nel 2008 al catalogo [[ACNP]]. La sala multimediale, creata nel1999, dispone 15 postazioni con accesso alla rete. Il servizio wi-fi gratuito è disponibile in tutta la biblioteca.
=== Raccolta di storia locale ===▼
La promozione della lettura <ref>{{Cita|Ferrieri|p. 132-133}}</ref> ha avuto particolare rilievo tra le attività svolte dalla biblioteca, tra le iniziative più rilevanti, la nascita nel 1988 uno dei primissimi Gruppi di Lettura<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi%20di%20lettura|titolo=Gruppi di lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref> delle biblioteche italiane; il servizio denominato "Lettore Gemello" <ref>{{cita pubblicazione|nome=Franco|cognome=Perini|anno=1997|titolo=Lettori Gemelli Cercasi|editore=Bibliografica|città=Milano|pp=103-106|opera=La lettura come progetto, la pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione|curatore=Massimo Belotti}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franco Perini|anno=1994|titolo=Scegli in Biblioteca il lettore gemello|rivista=Biblioteche oggi|volume=3|numero=|p=12}}</ref> pensato per promuovere la lettura e l'incontro tra persone con gusti affini; la Maratona racconti di lettura. Con l’adesione nel 2004 e negli anni successivi al progetto dell’Unione Europea “Cultura 2000”<ref>“Gazzetta ufficiale della Comunità europea” serie C, ''Avviso di preinformazione su invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel settore della Cultura,'' L 49, 22 febbraio 2000</ref> la biblioteca di Cologno Monzese insieme alla biblioteca di Guadalajara <ref>Cfr. {{cita web|url=http://maratondeloscuentos.org/spip/#|titolo=Maraton de los cuentos de Guadalajara|sito=Maraton de los cuentos de Guadalajara|accesso=31 genaio 2017}}</ref> ad altre biblioteche europee, organizza la Maratona<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=caverna&titolosez=Maratona%20Racconti%20di%20Lettura|titolo=Maratona Racconti di Lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref>, con scelta di un tema comune per tutte le biblioteche partecipanti e intorno al quale vengono organizzati eventi culturali, che culminano con iniziativa in cui i partecipanti, bibliotecari, scrittori o semplici lettori, raccontano un libro letto o, come avviene in Spagna, una storia inventata che tratti il tema dell'anno; Lettori Mutanti <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicoletta Lissoni|anno=2015|titolo=Lettori mutanti|rivista=Biblioteche oggi|volume=33|numero=|pp=29-34}}</ref> un modello di gruppo di lettura pensato per gli adolescenti e il loro mondo; la biblioteca ti legge il futuro, <ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=bibliofuturo|titolo=La Biblioteca ti legge il futuro|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> riferito all'alfabetizzazione digitale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|anno=2010|titolo=L'ebook in biblioteca: una sfida culturale|rivista=Bibliotece Oggi|volume=7|pp=5-14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|data=12 settembre 2012|titolo=Lettori forti in fuga verso il digitale|rivista=Il Manifesto|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luciana Cumino|anno=2010|titolo=l'e-book in biblioteca: l'esperienza della Biblioteca Civica di Cologno Monzese|rivista=Rapporto sulle biblioteca italiane 2009-2010|editore=AIB|volume=|numero=}}</ref> .▼
Nel febbraio 2004 la Biblioteca lancia la campagna nazionale ''Non pago di leggere''<ref>{{cita web|url= http://www.nopago.org/index.php?page=scenario▼
|titolo= Non Pago di Leggere|sito= Non Pago di Leggere |accesso=13 febbraio 2017}}</ref> contro il prestito a pagamento. In quei mesi infatti l'Unione Europea aveva aperta una [[procedura di infrazione]] nei confronti di alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, che non effettuavano alcuna remunerazione agli autori e agli editori per i prestiti effettuati in biblioteca<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/rapid/press-release_IP-04-60_it.htm?locale=en |titolo=Diritto d'autore: aperti nei confronti di sei Stati membri procedimenti per infrazione riguardanti il diritto di prestito pubblico e di locazione commerciale|data= 16 gennaio 2004|sito=European Commssion|accesso=3 luglio 2017}}</ref>. Il suo successo è stato però solo parziale: infatti alla fine non furono tassati i lettori per il prestito di libri, ma fu costituito un Fondo per il diritto di prestito pubblico per rimborsare forfettariamente gli editori<ref>{{cita testo|url=http://www.librezza.eu/component/content/article.html?id=126:diritto-d-autore-e-diritti-dei-cittadini-lettori|titolo=Diritto d'autore e diritto dei cittadini lettori|nome=Rosa Alba|cognome=Bucceri|sito=Librezza|data=25 maggio 2016}}</ref>.▼
Nel 2005 il sito della biblioteca <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/|titolo= Biblioteca Civica di Cologno Monzese on line|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref> è tra i sei finalisti del Premio Möbius <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.moebiuslugano.ch/|titolo= Fondazione Möbius Lugano|sito= Fondazione Möbius Lugano |accesso=28 febbraio 2017}}</ref> e riceve Menzione speciale della giuria come sito internet di qualità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=06/06/2005|titolo=Assegnati i premi Moebius|rivista=Affari & Finanza inserto di La Repubblica|volume=|numero=|cid=Möbius}}</ref><ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=resto&page=moebius&titolosez=Premi|titolo= Premi|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>▼
▲==Raccolta di storia locale==
[[File:La Torretta della Villa Besozzi Casati.jpg|verticale|miniatura|La Torretta oggi ospita la sezione di Storia locale della biblioteca di Cologno Monzese]]
La sezione di storia locale <ref>Cfr. {{cita web|url=
===Archivio fotografico===
Riga 34 ⟶ 24:
==== Fondo Elisabetta Ferrario Mezzadri ====
Elisabetta Ferrario Mezzadri, architetto e studiosa di storia dell'arte, ha scritto diversi libri sul territorio di Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio<ref>{{Cita libro|autore=Elisabetta Ferrario Mezzadri|autore2=Gianstefano Frigerio|titolo=Cernusco sul Naviglio: Il catasto racconta : dai catasti asburgici la storia socioeconomica di Cernusco|anno=1985|editore=Cooperativa Intermedia : Radio Martesana : Centro Puecher : Cooperativa Fraternita|città=Cernusco sul Naviglio|p=|pp=|ISBN=}}</ref> e Carugate<ref>{{Cita libro|autore=Elisabetta Ferrario Mezzadri|titolo=Carugate : un territorio le sue dimore storiche|anno=1992|editore=Cassa Rurale e Artigiana di Carugate|città=Carugate|p=|pp=|ISBN=}}</ref>. Il fondo è costituito da oltre 150 fotografie da lei realizzate e in buona parte utilizzate a corredo fotografico del suo libro "Cologno Monzese alla ricerca de territorio perduto"<ref>{{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/ePub/4Stat/Ferrario_Cologno_Monzese_alla_ricerca_del_territorio_perduto.html|titolo=
==
▲La promozione della lettura <ref>{{Cita|Ferrieri|p. 132-133}}</ref> ha avuto particolare rilievo tra le attività svolte dalla biblioteca, tra le iniziative più rilevanti, la nascita nel 1988 uno dei primissimi Gruppi di Lettura<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi%20di%20lettura|titolo=Gruppi di lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref> delle biblioteche italiane; il servizio denominato "Lettore Gemello" <ref>{{cita pubblicazione|nome=Franco|cognome=Perini|anno=1997|titolo=Lettori Gemelli Cercasi|editore=Bibliografica|città=Milano|pp=103-106|opera=La lettura come progetto, la pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione|curatore=Massimo Belotti}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franco Perini|anno=1994|titolo=Scegli in Biblioteca il lettore gemello|rivista=Biblioteche oggi|volume=3|numero=|p=12}}</ref> pensato per promuovere la lettura e l'incontro tra persone con gusti affini; la Maratona racconti di lettura. Con l’adesione nel 2004 e negli anni successivi al progetto dell’Unione Europea “Cultura 2000”<ref>“Gazzetta ufficiale della Comunità europea” serie C, ''Avviso di preinformazione su invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel settore della Cultura,'' L 49, 22 febbraio 2000</ref> la biblioteca di Cologno Monzese insieme alla biblioteca di Guadalajara <ref>Cfr. {{cita web|url=http://maratondeloscuentos.org/spip/#|titolo=Maraton de los cuentos de Guadalajara|sito=Maraton de los cuentos de Guadalajara|accesso=31 genaio 2017}}</ref> ad altre biblioteche europee, organizza la Maratona<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=caverna&titolosez=Maratona%20Racconti%20di%20Lettura|titolo=Maratona Racconti di Lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref>, con scelta di un tema comune per tutte le biblioteche partecipanti e intorno al quale vengono organizzati eventi culturali, che culminano con iniziativa in cui i partecipanti, bibliotecari, scrittori o semplici lettori, raccontano un libro letto o, come avviene in Spagna, una storia inventata che tratti il tema dell'anno; Lettori Mutanti <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicoletta Lissoni|anno=2015|titolo=Lettori mutanti|rivista=Biblioteche oggi|volume=33|numero=|pp=29-34}}</ref> un modello di gruppo di lettura pensato per gli adolescenti e il loro mondo; la biblioteca ti legge il futuro, <ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=bibliofuturo|titolo=La Biblioteca ti legge il futuro|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> riferito all'alfabetizzazione digitale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|anno=2010|titolo=L'ebook in biblioteca: una sfida culturale|rivista=Bibliotece Oggi|volume=7|pp=5-14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|data=12 settembre 2012|titolo=Lettori forti in fuga verso il digitale|rivista=Il Manifesto|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luciana Cumino|anno=2010|titolo=l'e-book in biblioteca: l'esperienza della Biblioteca Civica di Cologno Monzese|rivista=Rapporto sulle biblioteca italiane 2009-2010|editore=AIB|volume=|numero=}}</ref> .
<references/>▼
▲Nel febbraio 2004 la Biblioteca lancia la campagna nazionale ''Non pago di leggere''<ref>{{cita web|url= http://www.nopago.org/index.php?page=scenario
▲|titolo= Non Pago di Leggere|sito= Non Pago di Leggere |accesso=13 febbraio 2017}}</ref> contro il prestito a pagamento. In quei mesi infatti l'Unione Europea aveva aperta una [[procedura di infrazione]] nei confronti di alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, che non effettuavano alcuna remunerazione agli autori e agli editori per i prestiti effettuati in biblioteca<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/rapid/press-release_IP-04-60_it.htm?locale=en |titolo=Diritto d'autore: aperti nei confronti di sei Stati membri procedimenti per infrazione riguardanti il diritto di prestito pubblico e di locazione commerciale|data= 16 gennaio 2004|sito=European Commssion|accesso=3 luglio 2017}}</ref>. Il suo successo è stato però solo parziale: infatti alla fine non furono tassati i lettori per il prestito di libri, ma fu costituito un Fondo per il diritto di prestito pubblico per rimborsare forfettariamente gli editori<ref>{{cita testo|url=http://www.librezza.eu/component/content/article.html?id=126:diritto-d-autore-e-diritti-dei-cittadini-lettori|titolo=Diritto d'autore e diritto dei cittadini lettori|nome=Rosa Alba|cognome=Bucceri|sito=Librezza|data=25 maggio 2016}}</ref>.
▲Nel 2005 il sito della biblioteca <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/|titolo= Biblioteca Civica di Cologno Monzese on line|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref> è tra i sei finalisti del Premio Möbius <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.moebiuslugano.ch/|titolo= Fondazione Möbius Lugano|sito= Fondazione Möbius Lugano |accesso=28 febbraio 2017}}</ref> e riceve Menzione speciale della giuria come sito internet di qualità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=06/06/2005|titolo=Assegnati i premi Moebius|rivista=Affari & Finanza inserto di La Repubblica|volume=|numero=|cid=Möbius}}</ref><ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=resto&page=moebius&titolosez=Premi|titolo= Premi|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
==Raccolta di storia locale==
▲Note<references/>
== Frasi da ricordare(?) ==
| |||