|
==Patrimonio e Servizi==
Nel 2016 il patrimonio complessivo della biblioteca è costituito da 135.638 documenti, tra cui monografie, oltre 16000 cd musicali, dvd, audiolibri. In Emeroteca sono presenti 14 quotidiani e 250 riviste comprensive delle testate correnti e di quelle cessate. Attraverso la ReteINDACO<ref>[http://www.datamanagementpa.it/reteindaco/ ReteINDACO]</ref>, gli utenti possono accedere a oltre 2900 e-book, banche dati,alle collezioni digitali, e-journal. La sala ragazzi possiede circa 22500 documenti tra cui monografie, fumetti e dvd. Dal 1998 è attivo il servizio di Prestito Nazionale ed Internazionale con adesione nel 2008 al catalogo [[ACNP]]. La sala multimediale, creata nel 1999, dispone 15 postazioni con accesso alla rete. Il servizio wi-fi gratuito è disponibile in tutta la biblioteca.
Dal 1998 è attivo il servizio di Prestito Nazionale ed Internazionale con adesione nel 2008 al catalogo [[ACNP]]. La sala multimediale, creata nel1999, dispone 15 postazioni con accesso alla rete. Il servizio wi-fi gratuito è disponibile in tutta la biblioteca.
=== Raccolta di storia locale ===
[[File:La Torretta della Villa Besozzi Casati.jpg|verticale|miniatura|La Torretta oggi ospita la sezione di Storia locale della biblioteca di Cologno Monzese]]
La sezione di storia locale <ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=citta|titolo=La nostra città|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>, custodita nella torretta detta "Torre Colombaia"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Severi|nome=|cognome=|anno=1999|titolo=Villa Casati|rivista=Cologno Monzese : dalla sua storia le radici del 2000|volume=|numero=|pp=316-317}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Federica Caneparo|nome=|cognome=|anno=2015|titolo=Villa Besozzi-Casati a Cologno Monzese|rivista=Di molte figure adornato L'Orlando Furioso nei cicli pittorici tra cinque e seicento|volume=|numero=|pp=311-320}}</ref>, si è andata costituendo dagli inizi degli anni '90, con lo scopo di custodire e promuovere la storia del territorio colognese. Nel 2017 il suo patrimonio consta di circa 3.000 documenti, composti da monografie, opere generali, periodici locali correnti e anche cessati, fotografie, e-book, interviste audio e audio-video, pubblicazioni minori realizzate dall'amministrazione comunale in occasione di eventi, letteratura grigia prodotta da diversi servizi comunali e sovra-comunali, da circoli politico-culturali e sociali.
===Archivio fotografico===
==== Fondo Giuseppe Severi====
Giuseppe Severi è autore di diversi libri<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Severi|titolo=Cologno Monzese : dalla sua storia le radici del 2000|anno=1999|editore=Comune di Cologno Monzese|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Severi|titolo=Cologno Monzese : dalle origini ai giorni nostri|anno=1985|editore=S.E.C. s.a.s. di Franco Giunta|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Severi|autore2=Aurelio Gavazzi|titolo=Storia di San Maurizio al Lambro|anno=1989|editore=Associazione Aeropago|città=Cologno Monzese|p=|pp=|ISBN=}}</ref> sulla storia di Cologno Monzese. Fin dagliDagli anni sessanta ha approfondito la storia di Cologno nei suoi aspetti sociali e culturali, ha realizzato numerose fotografie ed altre ne ha raccolte, utilizzandone molte nei suoi libri. Fanno parte di questa raccolta circa 1.500 foto, donate alla biblioteca e che costituiscono, al momento, la raccolta più corposa del fondo locale. Queste foto documentano il territorio di Cologno Monzese nelle diverse sfaccettature che lo caratterizzano: gli ambienti naturali, gli eventi straordinari come le esondazioni del fiume [[Lambro]], l'architettura antica e quella moderna, gli eventi culturali e sportivi, le feste, l'evoluzione dei mezzi di trasporto (dal tram alla metropolitana), i momenti della vita civile e politica, la vita famigliare, lavorativa, religiosa e scolastica dei cittadini.
Le foto di questo fondo coprono un periodo che va dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri.
==Attività==
La promozione della lettura <ref>{{Cita|Ferrieri|p. 132-133}}</ref> ha avuto particolare rilievo tra le attività svolte dalla biblioteca,. traTra le iniziative più rilevanti, la nascita nel 1988 uno dei primissimi Gruppi di Lettura<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi%20di%20lettura|titolo=Gruppi di lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref> delle biblioteche italiane; il servizio denominato "Lettore Gemello" <ref>{{cita pubblicazione|nome=Franco|cognome=Perini|anno=1997|titolo=Lettori Gemelli Cercasi|editore=Bibliografica|città=Milano|pp=103-106|opera=La lettura come progetto, la pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione|curatore=Massimo Belotti}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franco Perini|anno=1994|titolo=Scegli in Biblioteca il lettore gemello|rivista=Biblioteche oggi|volume=3|numero=|p=12}}</ref> pensato per promuovere la lettura e l'incontro tra persone con gusti affini; la Maratona racconti di lettura. Con l’adesione nel 2004 e negli anni successivi al progetto dell’Unione Europea “Cultura 2000”<ref>“Gazzetta ufficiale della Comunità europea” serie C, ''Avviso di preinformazione su invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel settore della Cultura,'' L 49, 22 febbraio 2000</ref> la biblioteca di Cologno Monzese insieme alla biblioteca di Guadalajara <ref>Cfr. {{cita web|url=http://maratondeloscuentos.org/spip/#|titolo=Maraton de los cuentos de Guadalajara|sito=Maraton de los cuentos de Guadalajara|accesso=31 genaio 2017}}</ref> ad altre biblioteche europee, organizza la Maratona<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=caverna&titolosez=Maratona%20Racconti%20di%20Lettura|titolo=Maratona Racconti di Lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref>, con scelta di un tema comune per tutte le biblioteche partecipanti e intorno al quale vengono organizzati eventi culturali, che culminano con iniziativa in cui i partecipanti, bibliotecari, scrittori o semplici lettori, raccontano un libro letto o, come avviene in Spagna, una storia inventata che tratti il tema dell'anno; Lettori Mutanti <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicoletta Lissoni|anno=2015|titolo=Lettori mutanti|rivista=Biblioteche oggi|volume=33|numero=|pp=29-34}}</ref> un modello di gruppo di lettura pensato per gli adolescenti e il loro mondo; la biblioteca ti legge il futuro, <ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=bibliofuturo|titolo=La Biblioteca ti legge il futuro|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> riferito all'alfabetizzazione digitale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|anno=2010|titolo=L'ebook in biblioteca: una sfida culturale|rivista=Bibliotece Oggi|volume=7|pp=5-14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|data=12 settembre 2012|titolo=Lettori forti in fuga verso il digitale|rivista=Il Manifesto|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luciana Cumino|anno=2010|titolo=l'e-book in biblioteca: l'esperienza della Biblioteca Civica di Cologno Monzese|rivista=Rapporto sulle biblioteca italiane 2009-2010|editore=AIB|volume=|numero=}}</ref> .
Nel febbraio 2004 la Biblioteca lancia la campagna nazionale ''Non pago di leggere''<ref>{{cita web|url= http://www.nopago.org/index.php?page=scenario
Nel 2005 il sito della biblioteca <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/|titolo= Biblioteca Civica di Cologno Monzese on line|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref> è tra i sei finalisti del Premio Möbius <ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.moebiuslugano.ch/|titolo= Fondazione Möbius Lugano|sito= Fondazione Möbius Lugano |accesso=28 febbraio 2017}}</ref> e riceve Menzione speciale della giuria come sito internet di qualità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=06/06/2005|titolo=Assegnati i premi Moebius|rivista=Affari & Finanza inserto di La Repubblica|volume=|numero=|cid=Möbius}}</ref><ref>Cfr. {{cita web|url= http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=resto&page=moebius&titolosez=Premi|titolo= Premi|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
== Note ==
==Raccolta di storia locale==
Note<references/>
== Frasi da ricordare(?) ==
|