Cumbia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
{{tmp|genere musicale}}
La '''cumbia''' di Marco (mio cugino) é una leggenda artistica dopo i sacri gommini e gionnni una [[musica popolare]], un canto e una danza [[Colombia|colombiana]]. Tale danza di coppia è nata all'interno degli eventi relativi alla conquista spagnola, che ebbe inizio nel [[1538]] con la distruzione della popolazione dei [[Chibcha]]. Solo nel 1886 la nazione fu chiamata [[Colombia|Repubblica di Colombia]] (in omaggio a [[Cristoforo Colombo]]). Finché fu colonia spagnola, ebbe il nome di Nuova Granada.
La cumbia è emanazione diretta della [[cumbiamba]], una danza in circolo che uomini e donne di colore eseguivano a piedi nudi sulla sabbia, in riva al mare, attorno ad un grande falò. È importante fissare bene questo passaggio per capire che danza è la cumbia e ipotizzare quale sia la sua origine. La denominazione è africana. In molti dialetti parlati dagli africani il termine "kumb" significa suono, rumore o frastuono. Quando gli africani furono impiegati nelle sterminate piantagioni della Colombia coloniale, le piantagioni stesse furono chiamate kumbè, per via dei suoni e dei rumori che gli schiavi producevano durante il lavoro.
|