|ideologia = {{cn|[[Conservatorismo]] (con le sue componenti [[Nazionalismo|nazionaliste]], [[Conservatorismo liberale|liberalconservatrici]] e [[Liberismo|liberiste]])}}
|internazionale =
|collocazione =
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 =
|seggi2 =
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
{{S|partiti politici britannici}}
Con il termine '''Tory''' è indicato il [[partito politico]] (opposto ai [[Whig (Regno Unito)|Whig]]) che si venne a creare nel [[XVIIdiciassettesimo secolo]] in seguito alla fine della [[Commonwealth of England|Repubblica di [[Oliver Cromwell|Cromwell]], durante il regno di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].
Essi erano chiamatiChiamati ironicamente "«banditi cattolici" e», sostenevano che il potere [[parlamentoParlamento|parlamentare]], (seppur presente nello [[Regno d'Inghilterra|statoStato inglese]],) dovesse comunque essere meno forte rispetto al potere regio. Inoltre erano assolutamente contrari alla tolleranza [[religioneReligione|religiosa]], sostenendo che l'unica religione praticabile fosse l'[[anglicanesimo]]. Il partito Tory, dopoDopo la [[Gloriosagloriosa Rivoluzionerivoluzione]] del 1688-89, andò incontro ada un rapido declino, sciogliendosi definitivamente nel [[1760]]. IlTuttavia terminealcuni vienescrittori usatopolitici poi,continuarono daa alcuniusare [[Whigil (Regnotermine Unito)|whigs]]e conservatorialcune guidatidecadi dadopo [[Edmundsi Burke]]formò che,un allanuovo finepartito delche '700,controllò preseroil posizionegoverno controtra lail [[Rivoluzione1783 francese]].e Ancorail oggi1830, ilper terminepoi "''tory''"sciogliersi èdefinitivamente usatonel per1834, riferirsianno aidella membrifondazione del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatoreConservatore]], erediformato daldall'unione dei Tory con il [[1834Partito Liberale Unionista]]. deiIl nuovitermine toriesviene diusato da alcuni Whig [[Conservatorismo|conservatori]] guidati da [[Edmund Burke]] che alla fine del Settecento presero posizione contro la [[rivoluzione francese]].▼
Il termine «Tory» è ancora usato per riferirsi ai membri del moderno Partito Conservatore, eredi dal 1834 dei nuovi Tory di Burke.
▲Essi erano chiamati ironicamente "banditi cattolici" e sostenevano che il potere [[parlamento|parlamentare]], seppur presente nello [[Inghilterra|stato inglese]], dovesse comunque essere meno forte rispetto al potere regio. Inoltre erano assolutamente contrari alla tolleranza [[religione|religiosa]], sostenendo che l'unica religione praticabile fosse l'[[anglicanesimo]]. Il partito Tory, dopo la [[Gloriosa Rivoluzione]] del 1688-89, andò incontro ad un rapido declino, sciogliendosi definitivamente nel [[1760]]. Il termine viene usato poi, da alcuni [[Whig (Regno Unito)|whigs]] conservatori guidati da [[Edmund Burke]] che, alla fine del '700, presero posizione contro la [[Rivoluzione francese]]. Ancora oggi, il termine "''tory''" è usato per riferirsi ai membri del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatore]], eredi dal [[1834]] dei nuovi tories di [[Edmund Burke]].