Reflex full frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 7:
 
==Costi==
I costi di produzione di un sensore full-frame sono 20 volte superiori a quelli di un sensore [[APS-C]]. Solo 20 sensori full-frame possono essere prodotti da un [[Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore|wafer]] di silicio da 8" (200&nbsp;mm); la resa è bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione: in teoria, se un wafer avesse anche solo 20 difetti, ciascuno dei quali distribuito nell'area di un sensore, ogni sensore sarebbe inutilizzabile. Inoltre, il sensore full-frame necessita di tre esposizioni separate durante la fase di [[litografia (elettronica)|fotolitografia]], triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.<ref name = canon-wp>{{Cita web
|url = http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|titolo = Canon's Full-Frame CMOS Sensors: The Finest Tools for Digital Photography
|data = 2006
|accesso = 26 dicembre 2009
|editore = [[Canon (company)|Canon]]
|urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|dataarchivio = 10 ottobre 2010
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Riga 41 ⟶ 42:
* [[Sony Alpha 900|Sony α DSLR-A900]] (2008)
* [[Canon EOS 5D Mark II]] (2008)
* [[Nikon D3X]] (2008)<ref>{{Cita web|autore = Posted on November 30, 2008 11:00 PM|url = http://press.nikonusa.com/2008/11/nikon_unveils_a_digital_master.php|titolo = Nikon D3x press announcement as of November 30th, 2008|editore = Press.nikonusa.com|data = 30 novembre 2008|accesso = 30 dicembre 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110110041651/http://press.nikonusa.com/2008/11/nikon_unveils_a_digital_master.php|dataarchivio = 10 gennaio 2011}}</ref>
* [[Sony Alpha 850|Sony α DSLR-A850]] (2009)<ref>{{Cita web|url = http://news.sel.sony.com/en/press_room/consumer/digital_imaging/digital_cameras/dslr/release/41559.html|titolo = Sony Alpha DSLR-A850 press announcement as of August 27th, 2009|editore = News.sel.sony.com|data = 27 agosto 2009|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref>
* [[Nikon D3S]] (2009)<ref>{{Cita web|autore = Posted on October 14, 2009 12:00 AM|url = http://press.nikonusa.com/2009/10/the_imaging_evolution_continue.php|titolo = Nikon D3s press announcement as of October 14th, 2009|editore = Press.nikonusa.com|data = 14 ottobre 2009|accesso = 30 dicembre 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110110032225/http://press.nikonusa.com/2009/10/the_imaging_evolution_continue.php|dataarchivio = 10 gennaio 2011}}</ref>
* [[Canon EOS-1D X]] (annunciata nel 2011, disponibile da aprile 2012)<ref>{{Cita web|url = http://www.usa.canon.com/cusa/about_canon?pageKeyCode = pressreldetail&docId = 0901e024803b812e|titolo = Canon U.S.A. Introduces The New Canon EOS-1D X Digital SLR Camera, Re-Designed From The Inside Out|editore = Canon U.S.A.|data = 18 ottobre 2011|accesso = 18 ottobre 2011}}</ref>
* [[Nikon D4]] (annunciata il 6 gennaio 2012, disponibile a fine febbraio 2012)<ref>{{Cita web|url = http://www.nital.it/press/2012/d4.php|titolo = Nikon D4: progettata per non avere limiti|editore = nital.it|data = 6 gennaio 2012|accesso = 7 gennaio 2012}}</ref>
Riga 60 ⟶ 61:
===[[fotocamera a telemetro|A telemetro]]===
 
* [[Leica M9]]<ref name = "Leica M9">[http://en.leica-camera.com/photography/m_system/m9/ Leica M9] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091003152332/http://en.leica-camera.com/photography/m_system/m9/ |data=3 ottobre 2009 }}, Leica AG</ref> (2009)
* [[Leica M9-P]]<ref name = "Leica M9"/> (2011)
 
==Prototipi di reflex digitali full-frame==
 
* [[Pentax MZ-D]] "MR-52" (presentata nel 2000 è basata su una [[Pentax MZ-S]] con lo stesso senore della Contax N, non è mai entrata in produzione)<ref>Asahi Optical Historical Club (2001) ''[http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm "MR-52" 6 Megapixel digital SLR] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090228134634/http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm |data=28 febbraio 2009 }}'']</ref>
* [[Sony Alpha]] ammiraglia modello "CX62500" (presentata al PMA del 2007, primo prototipo di quello che un anno e mezzo dopo divenne la [[Sony Alpha 900|DSLR-A900]], alias "CX85100", anche se con molte differenze)<ref>{{Cita web|autore = – Charlie White|url = http://gizmodo.com/242663/pma-07-breaking-sony-alpha-flagship-first-pics|titolo = Charlie White's Gizmodo PMA March 8th, 2007 report on Sony press announcement in regard to Sony Alpha flagship model "CX62500"|editore = Gizmodo.com|data = 8 marzo 2007|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref><ref>Matthias Paul, Sony Alpha CX model codes overview ''[http://www.mi-fo.de/forum/index.php?showtopic = 18771&view = findpost&p = 249551 Forum article in German Minolta-Forum as of September 30th, 2009]''</ref>