Reggie Walker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
|||
Riga 47:
Reggie Walker, diciannovenne originario del [[Natal (provincia)|Natal]], non era atteso come uno dei favoriti ai Giochi di Londra del [[1908]]. Pur essendo stato il campione sudafricano nel [[1907]], non fu selezionato per la squadra olimpica, e la sua trasferta a [[Londra]] fu resa possibile grazie alla raccolta di fondi organizzata da un giornalista sportivo del Natal. A Londra si allenò con [[Sam Mussabini]], lo stesso tecnico che anni dopo avrebbe seguito anche [[Harold Abrahams]], campione olimpico a [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]].
Walker vinse la sua batteria dei 100 m piani in 11 secondi netti e nel secondo turno eguagliò il [[record olimpico]] di 10"8, ripetendosi con identico cronometraggio in finale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.databaseolympics.com/players/playerpage.htm?ilkid=WALKEREG01|titolo=Reggie Walker|sito=databaseolympics.com|editore=Database Olympics|accesso=11 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061105135401/http://www.databaseolympics.com/players/playerpage.htm?ilkid=WALKEREG01|dataarchivio=5 novembre 2006}}</ref> Primo alla partenza, fu superato da [[James Rector]] a metà gara, ma recuperò e superò lo statunitense, arrivando per primo sul traguardo con un metro circa di vantaggio.
L'atleta sudafricano interruppe così il predominio statunitense sui 100 m olimpici, che durava sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|I Olimpiade]] del [[1896]], e che era stato mantenuto anche ai [[Giochi olimpici intermedi|Giochi intermedi del 1906]]. Le due edizioni successive andarono ancora ad atleti statunitensi, fino al [[1924]] quando fu il [[Regno Unito|britannico]] Abrahams a vincere.
|