Utente:Babelenne/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Al ritorno a Tōkyō, frequenta associazioni di artisti di estrema sinistra e inizia una relazione con uno dei membri, {{Nihongo|Iida Tokutarō|飯田徳太郎}}. In questo periodo conosce la scrittrice [[Fumiko Hayashi|Hayashi Fumiko]], con la quale instaura un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Nel 1927 sposa il romanziere e critico {{Nihongo|Kobori Jinji|小堀甚二}} e pubblica il suo primo romanzo ''Azakeru'' ("Autoironia"). Nel 1937 viene arrestata per attività sovversive; in carcere si ammala gravemente di pleurite e peritonite, malattie che la portano a una stregua e lunga lotta alla sopravvivenza. Nel 1945 si iscrive allo ''Shin Nihon Bungakai'', un'associazione di scrittori di sinistra, ma presto si allontana per dissidenze politiche e ideologiche soprattutto riguardanti il ruolo dell'artista.
Muore di cancro ai polmoni nel febbraio del 1972. Nel 1973 viene stabilito l'Hirabayashi Taiko Prize in suo onore.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Schierbeck, Sachiko|cognome=Shibata.|titolo=Japanese women novelists in the 20th century : 104 biographies, 1900-1993|url=https://www.worldcat.org/oclc/32348453|data=1994|editore=Museum Tusculanum Press|OCLC=32348453|ISBN=8772892684}}</ref>
== Produzione ==
Riga 34:
''Kishimojin'' 鬼子母神 ("La dea demone", 1946) è una riflessione sull'identità femminile, la sessualità e il senso materno acquisito da una donna costretta ad adottare un bambino. ''Kō iu onna'' かういふ女 ("Una donna così", 1946) racconta della lotta della scrittrice contro le malattie che l'hanno portata in fin di vita. ''Chitei no uta'' 地底の歌 ("Canzone dall'oltretomba") ritrae una banda di gangster della Yakuza e li paragona a un'organizzazione proletaria. Fra il 1984 e il 1957 pubblica due romanzi autobiografici, ''Jinsei jikken'' 人生実験 ("Un esperimento di vita") e ''Sabaku no hana'' 砂漠の花 ("Fiori nel deserto", 1957). Il primo parla di una scrittrice di successo che venti anni prima ha avuto un'avventura con un anarchico, ''Sabaku no hana'' riprende la vita dell'autrice dalle prime battaglie per la propria indipendenza al divorzio col marito Kobori. Nel romanzo inoltre Hirabayashi esprime il risentimento per il Partito Comunista e per l'idea che la letteratura debba essere subordinata alla politica.
Nel 1969 pubblica ''Hayashi Fumiko'' 林芙 美子, una biografia sulla scritttrice rivale e amica di una vita. Nel 1972 viene pubblicato postumo ''Miyamoto Yuriko'' 宮本 百合子, uno studio sulla scrittrice a cui si era dedicata Hirabayashi poco prima di morire.<ref name=":1" />
=== Racconti gialli ===
| |||