Leonardo Bonucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Club: +ripetizioni/wl |
m →Dalla crisi all'affermazione: -typo |
||
Riga 94:
[[File:Artjoms Rudņevs (2).jpg|thumb|upright=1.2|Bonucci (a sinistra) alla Juventus nel 2010, mentre contrasta [[Artjoms Rudņevs|Rudņevs]] nella trasferta di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il {{Calcio Lech Poznan|N}}]]
Il 1º luglio 2010 il difensore approda alla Juventus per un valore, tra contanti e contropartite, valutato in circa 15,5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2001072010%20bonucci%20ita.pdf|titolo=Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci|data=1º luglio 2010}}</ref> Esordisce in competizioni ufficiali il 29 dello stesso mese, nella gara di andata del [[UEFA Europa League 2010-2011 (preliminari)|terzo turno preliminare]] di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]], giocata in Irlanda contro lo {{Calcio Shamrock Rovers|N}} e vinta 2-0 dai bianconeri;<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2010/07/29/2047758/shamrock-juventus-0-2-la-vecchia-signora-parte-col-piede|titolo=Shamrock-Juventus 0-2: La Vecchia Signora parte col piede giusto... quello di Amauri|data=29 luglio 2010}}</ref>
Una situazione che si ribalta nella stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]], quando alla guida dei piemontesi arriva [[Antonio Conte]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/31-05-2011/agnelli-punta-tutto-conte-801413642484.shtml|titolo=Ufficiale, Conte alla Juve. Il tecnico: "Ritorno a casa"|autore=Alberto Mauro|data=31 maggio 2011}}</ref> Seppur relegato in panchina durante le prime settimane della nuova gestione tecnica, a favore della coppia [[Andrea Barzagli|Barzagli]]-Chiellini,<ref name="Barcellona"/> sul finire del 2011 Bonucci ritrova la titolarità grazie alla nuova retroguardia a tre elementi studiata da Conte, che lo vede ''playmaker'' difensivo con i due succitati compagni di squadra ai lati:<ref name="Barcellona"/><ref name="D'Ottavi"/><ref name="Lopresti"/> è la nascita della cosiddetta «BBC», la linea difensiva alla base dei successi juventini negli anni seguenti.<ref name="Barcellona"/> Il 7 aprile 2012 segna un gol nella vittoriosa trasferta al [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]] col Palermo (2-0),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/07-04-2012/juve-sfrutta-occasione-vince-2-0-palermo-testa-91856116232.shtml|titolo=La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!|autore=Riccardo Pratesi|data=7 aprile 2012}}</ref> contribuendo al sorpasso in testa alla classifica dei bianconeri ai danni del Milan, culminato il 6 maggio seguente nella conquista lo [[Serie A 2011-2012|scudetto]], il primo in maglia juventina per Bonucci, arrivato con una giornata di anticipo nella partita giocata in campo neutro a [[Trieste]] e vinta 2-0 sul Cagliari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28{{Sic|°}} scudetto|autore=Riccardo Pratesi|data=6 maggio 2012}}</ref>
|