La promozione della lettura <ref>{{Cita|Ferrieri|p. 132-133}}</ref> ha avuto particolare rilievo tra le attività svolte dalla biblioteca. Tra le iniziative più rilevanti, la nascita nel 1988 di uno dei primissimiprimi Gruppigruppi di Letturatettura<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi%20di%20lettura|titolo=Gruppi di lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref> delle biblioteche italiane; e il servizio denominato "Lettore Gemello" <ref>{{cita pubblicazione|nome=Franco|cognome=Perini|anno=1997|titolo=Lettori Gemelli Cercasi|editore=Bibliografica|città=Milano|pp=103-106|opera=La lettura come progetto, la pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione|curatore=Massimo Belotti}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franco Perini|anno=1994|titolo=Scegli in Biblioteca il lettore gemello|rivista=Biblioteche oggi|volume=3|numero=|p=12}}</ref> pensato per promuovere la lettura; la Maratona racconti di lettura. Con l’adesione nela 2004partire edal negli anni successivi2004 al progetto dell’Unione Europea “Cultura''Cultura 2000”2000,''<ref>“Gazzetta ufficiale della Comunità europea” serie C, ''Avviso di preinformazione su invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel settore della Cultura,'' L 49, 22 febbraio 2000</ref> la biblioteca di Cologno Monzese insieme alla biblioteca di Guadalajara<ref>Cfr. {{cita web|url=http://maratondeloscuentos.org/spip/#|titolo=Maraton de los cuentos de Guadalajara|sito=Maraton de los cuentos de Guadalajara|accesso=31 genaio 2017}}</ref> ad altre biblioteche europee, organizza la Maratonamaratona ''Racconti di lettura''<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=caverna&titolosez=Maratona%20Racconti%20di%20Lettura|titolo=Maratona Racconti di Lettura|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=31 genaio 2017}}</ref>, con scelta di un tema comune per tutte le biblioteche partecipanti e intorno al quale vengono organizzati eventi culturali, che culminano con iniziativainiziative in cui i partecipanti, bibliotecari, scrittori o semplici lettori, raccontano un libro letto o, come avviene in Spagna, una storia inventata che tratti il tema dell'anno; Lettori Mutanti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicoletta Lissoni|anno=2015|titolo=Lettori mutanti|rivista=Biblioteche oggi|volume=33|numero=|pp=29-34}}</ref> un modello di gruppo di lettura pensato per gli adolescenti e il loro mondo; la biblioteca ti legge il futuro, <ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=librivori&page=bibliofuturo|titolo=La Biblioteca ti legge il futuro|sito=Biblioteca Cologno Monzese|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> riferito all'alfabetizzazione digitale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|anno=2010|titolo=L'ebook in biblioteca: una sfida culturale|rivista=Bibliotece Oggi|volume=7|pp=5-14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luca Ferrieri|data=12 settembre 2012|titolo=Lettori forti in fuga verso il digitale|rivista=Il Manifesto|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Luciana Cumino|anno=2010|titolo=l'e-book in biblioteca: l'esperienza della Biblioteca Civica di Cologno Monzese|rivista=Rapporto sulle biblioteca italiane 2009-2010|editore=AIB|volume=|numero=}}</ref> .
Nel febbraio 2004 la Biblioteca lancia la campagna nazionale ''Non pago di leggere''<ref>{{cita web|url= http://www.nopago.org/index.php?page=scenario