Referendum consultivo in Veneto del 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conseguenze del voto: Ovviamente la giunta regionale ha approvato un DDL regionale (non costituzionale)
Riga 447:
 
== Conseguenze del voto ==
Il giorno successivo al referendum, la [[giunta regionale del Veneto]] si è riunita in seduta straordinaria per approvare in prima lettura un disegno di legge da sottoporre al [[Consiglio regionale del Veneto]] avente come oggetto una proposta di legge statale da trasmettere al parlamento nazionale ai sensi dell'art. 121 della Costituzione (''Iniziativa regionale contenente, ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della legge regionale 19 giugno 2014, n. 15, percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione Veneto, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione''),<ref name=Comunicatostampa1429>{{cita web|titolo=Autonomia: dopo vittoria referendum giunta veneta approva DDL per 23 competenze e federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce la consulta del Veneto per l'autonomia|sito=Regione del Veneto|data=2017-10-23|url=http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3154063}}</ref> al fine di chiedere il trasferimento delle 23 competenze previste<ref>Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale, organizzazione della giustizia di pace, norme generali sull'istruzione, tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.</ref> dallo Stato alla Regione.<ref>{{Cita news|titolo=Zaia contro Martina: «Non ci paragoni all'Emilia Romagna»|pubblicazione=L'Arena|data=23 ottobre 2017|url=http://www.larena.it/home/veneto/zaia-contro-martina-non-ci-paragoni-all-emilia-romagna-1.6047820|citazione=La richiesta è una richiesta di 23 materie e 9/10 delle tasse, esattamente quello che la Costituzione prevede|accesso=23 ottobre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171023093436/http://www.larena.it/home/veneto/zaia-contro-martina-non-ci-paragoni-all-emilia-romagna-1.6047820?refresh_ce%23scroll=1865|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Referendum, affluenza e risultati live: il Veneto vota il 59,5%. In Lombardia oltre il 30%. Zaia: «Attacco hacker»|pubblicazione= Corriere della Sera|data=23 ottobre 2017|url=http://www.corriere.it/referendum-autonomia-lombardia-e-veneto/notizie/referendum-autonomia-seggi-aperti-7-23-lombardia-veneto-9d1d9604-b6e7-11e7-9b0d-a33e3b4f370f.shtml|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171023093156/http://www.corriere.it/referendum-autonomia-lombardia-e-veneto/notizie/referendum-autonomia-seggi-aperti-7-23-lombardia-veneto-9d1d9604-b6e7-11e7-9b0d-a33e3b4f370f.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171023093436/http://www.larena.it/home/veneto/zaia-contro-martina-non-ci-paragoni-all-emilia-romagna-1.6047820?refresh_ce%23scroll=1865|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Referendum, affluenza e risultati live: il Veneto vota il 59,5%. In Lombardia oltre il 30%. Zaia: «Attacco hacker»|pubblicazione= Corriere della Sera|data=23 ottobre 2017|url=http://www.corriere.it/referendum-autonomia-lombardia-e-veneto/notizie/referendum-autonomia-seggi-aperti-7-23-lombardia-veneto-9d1d9604-b6e7-11e7-9b0d-a33e3b4f370f.shtml|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171023093156/http://www.corriere.it/referendum-autonomia-lombardia-e-veneto/notizie/referendum-autonomia-seggi-aperti-7-23-lombardia-veneto-9d1d9604-b6e7-11e7-9b0d-a33e3b4f370f.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Nella medesima seduta, la giunta veneta ha altresì approvato un disegno di legge costituzionaleregionale conda oggettosottoporre laal propostaConsiglio diregionale riconosceredel Veneto finalizzato a promuovere presso il Parlamento il riconoscimento del Veneto quale [[regione a statuto speciale]], nonché una delibera per l'attivazione della "Consulta del Veneto per l'autonomia" quale tavolo istituzionale per la rappresentanza dei territori e della società civile della regione nella fase di negoziato col governo centrale.<ref name=Comunicatostampa1429/>
 
== Note ==