Elite: Dangerous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunti alcuni riferimenti all'astronomia reale, più una piccola curiosità.
Riga 18:
'''''Elite: Dangerous''''' è un [[videogioco]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di simulazione spaziale (con elementi ''[[sandbox]]'') sviluppato da [[Frontier Developments]] e pubblicato il 16 dicembre 2014 su piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] e, successivamente, anche per [[MacOS|macOS X]], [[Xbox One]] e [[PlayStation 4]]
 
Quarto capitolo della serie di videogiochi ''Elite'', è anche il primo capitolo della saga strutturato come un [[Massively multiplayer online|MMO]]; il primo episodio, intitolato semplicemente ''[[Elite (videogioco)|Elite]]'', risale al 1984, seguito poi da ''[[Frontier: Elite II]]'' del 1993 e da ''[[Frontier: First Encounters]]'' (comunemente chiamato anche ''Elite III'') del 1995. Dopo nove anni in cui l'azienda videoludica si è dedicata ad altri progetti, l'idea di tornare alla saga di ''Elite'' non ha suscitato particolare interesse tra gli investitori, motivo per il quale [[David Braben]], fondatore e [[amministratore delegato]] della Frontier Developments, ha iniziato una campagna su [[Kickstarter]] per raccogliere fondi attraverso il ''[[crowdfunding]]''. Il progetto ha riscosso un enorme successo, risultando tra i più finanziati dell'anno, raggiungendo e superando in breve tempo l'obiettivo prefissato. Le promesse della campagna sono state mantenute con grande puntualità: la [[versione beta]] del gioco è stata resa disponibile a partire da dicembre 2013, mentre la versione finale è stata pubblicata l'anno successivo. Grazie agli obiettivi secondari raggiunti dalla campagna di ''crowdfunding'' il gioco è stato programmato anche per altre piattaforme ed è stato reso compatibile con i principali visori di [[realtà virtuale]] come [[Oculus Rift]].
 
Finora sono stati resi disponibili gratuitamente diversi aggiornamenti che hanno contribuito ad arricchire notevolmente l'esperienza di gioco, potenziando la modalità [[multigiocatore]], aggiungendo la possibilità di giocare un ruolo più determinante nell'evoluzione politica della galassia e creando una sezione apposita per i combattimenti [[Player versus player|PvP]]. Il 15 dicembre 2015, Frontier Developments ha inoltre pubblicato la prima [[Espansione (giochi)|espansione]] a pagamento, denominata '''''Elite:Dangerous Horizons''''', che permette ai piloti di atterrare sui [[Pianeta|pianeti]] con le proprie [[Astronave|astronavi]] e di esplorarli tramite piccoli [[Rover (astronautica)|rover]]. L'espansione comprende anche numerosi altri aspetti che sono stati implementati gradualmente nel corso del 2016. In occasione del Frontier Expo 2017, è stata annunciata un'importante serie di aggiornamenti che arricchiranno e miglioreranno ulteriormente il gioco. La cosiddetta ''"Season Three"'' è stata chiamata '''''Elite:Dangerous Beyond.''''' A differenza della prima espansione, ''Beyond'' sarà completamente gratuita, a condizione di possedere la precedente ''Horizons.''
Riga 27:
Il giocatore inizia la propria avventura a bordo di una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] attraccata in una [[Stazione spaziale|stazione orbitale]], con l'irrisoria somma di 1.000 crediti. Da quel momento in poi l'intera galassia è a sua disposizione, potendo egli scegliere tra una quantità di possibilità per guadagnare crediti, costruirsi una posizione o tentare la scalata sociale. Sono disponibili missioni di vario tipo, dal [[commercio]] all'esecuzione di crimini galattici, dal [[contrabbando]] all'esplorazione delle aree più remote della zona civilizzata, ma il concetto principale del gioco rimane la totale libertà di azione all'interno dell'[[universo]]. Il giocatore non deve infatti seguire una storia prestabilita, ma ha la possibilità di spostarsi dove vuole e dedicarsi a qualsiasi attività, naturalmente tenendo presente che ogni azione ha una sua conseguenza nei rapporti con le fazioni, oltre a una variabile quantità di rischi.
 
La galassia di ''Elite: Dangerous'' è stata ricostruita rispettando il più possibile le attuali conoscenze [[Astronomia|astronomiche]], per cui è possibile muoversi in una Via Lattea composta di oltre quattrocento miliardi di sistemi stellari, i quali possono contenere o meno ulteriori [[Oggetto celeste|oggetti celesti]], non esclusivamente limitati a [[Pianeta|pianeti]] e [[Satellite naturale|satelliti]]. Sono frequenti [[Stella binaria|sistemi stellari multipli]], [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]], [[Buco nero|buchi neri]] e fasce di [[Asteroide|asteroidi]], oltre alle spettacolari [[Nebulosa|nebulose]], meta di molti esploratori per via degli splendidi scenari che generano. La creazione di una simile quantità di corpi celesti ha richiesto un'elaborazione procedurale che, tuttavia, è stata strutturata in modo tale da riprodurre la posizione e le caratteristiche delle stelle più conosciute. Ad esempio, al [[Centro della Via Lattea|centro della galassia]] è stato collocato il [[buco nero supermassiccio]] [[Sagittarius A*]], visitabile dopo un lunghissimo viaggio, mentre in tempi più recenti è stato aggiunto il sistema stellare [[TRAPPIST-1]], riprodotto fedelmente dopo l'annuncio della sua scoperta da parte della [[NASA]]. Moltissimi altri riferimenti a stelle reali sono presenti, tra cui [[Sirio]] (accuratamente riportata come stella binaria), [[Alfa Centauri|Alpha Centauri]], l'[[ammasso aperto]] delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]], [[Aldebaran]], [[Vega]], [[Altair]], [[Betelgeuse]], [[Rigel]], la [[Polaris|Stella Polare]]. Tutti i corpi celesti seguono le proprie [[Orbita|orbite]], con conseguente rispetto dei cicli giorno/notte e delle posizioni relative nello [[Spazio (astronomia)|spazio]].
 
Ogni pilota (o ''commander'', come viene chiamato nel gioco) può assumere uno o più ruoli per progredire e potenziare il proprio ''status''. I principali sono: [[assassino]], [[cacciatore di taglie]], [[Contrabbando|contrabbandiere]], [[corriere]], [[Esplorazione spaziale|esploratore]], [[Trasporto|trasportatore]] di [[Passeggero|passeggeri]], [[mercante]], [[mercenario]], [[Miniera|minatore]], e [[Pirateria|pirata]]. Gli sviluppatori del gioco hanno fatto in modo che ciascun ruolo possa risultare remunerativo come gli altri, pur cambiando radicalmente lo stile di gioco e l'equipaggiamento necessario. L'introduzione di una modalità esclusivamente dedicata al [[Player versus player|PvP]] ha aggiunto un ulteriore ruolo in cui il giocatore può cimentarsi.
Riga 45:
 
== Accoglienza ==
''Elite: Dangerous'' ha riscosso fin da subito un successo commerciale superiore alle aspettative. Alla fine di aprile [[2015]] erano state vendute oltre 500.000 copie. Il 14 gennaio [[2016]] Frontier Development ha annunciato, tramite il suo [https://www.elitedangerous.com/ sito ufficiale], che ''Elite: Dangerous'' ha venduto oltre 1.400.000 copie, contando le versioni per PC, Mac e Xbox.<ref>{{cita web|url=https://www.frontier.co.uk/news/latest/?artid=561&pageNum=0&blk=12|titolo=Frontier Developments|sito=frontier.co.uk|editore=Frontier Developments|data=14 gennaio 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref> All'inizio dell'anno [[2017]], le copie vendute hanno superato i 2.000.000<ref>{{Cita web|url=https://forums.frontier.co.uk/showthread.php/322404-Elite-Dangerous-2-1-million-units-sold|titolo=Elite Dangerous 2.1 million units sold|sito=Frontier Forums; Dangerous Discussion|lingua=en|accesso=2017-10-13}}</ref>.
 
Nonostante i numeri, tuttavia, le [[Recensione|recensioni]] dei giocatori si sono rivelate contrastanti. La particolare modalità di gioco ha diviso in due la comunità dei player. Da un lato, le critiche sono state entusiaste, con particolare enfasi sulla straordinaria libertà di azione nell'universo e sulla spettacolarità dell'audio e della grafica; sul fronte opposto, invece, si sono schierati coloro che trovano il gioco privo di un reale scopo, caratterizzato da tempi di attesa estenuanti (a volte sono necessarie decine di [[Minuto|minuti]] per raggiungere una stazione orbitale) e da una [[curva di apprendimento]] troppo ripida.
 
Gli esperti del settore, nelle varie recensioni, hanno espresso pareri prevalentemente positivi, ma ricordando a chiunque volesse provare il gioco di tenere presente la natura stessa del ''gameplay'', strutturato come una vera e propria simulazione.
 
== Curiosità ==
Il gioco contiene un chiaro omaggio alla celebre saga "[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]" dello [[scrittore]] [[Inghilterra|britannico]] [[Douglas Adams]]. Nell'ambito del combattimento, il [[Grado militare|grado]] con cui il giocatore inizia è ''"Harmless"'' (''innocuo''), che corrisponde alla definizione del [[Terra|pianeta Terra]] sulla Guida; il grado superiore è "''Mostly harmless''" ([[praticamente innocuo]]), ovvero la definizione della stessa [[Terra]] nell'edizione successiva della Guida, aggiornata da [[Ford Prefect (personaggio)|Ford Prefect]].
 
== Note ==