Magnacavallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
foto |
|||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Magnacavallo
|Panorama=
|Didascalia=Il municipio in piazza Gugliemo Marconi
|Bandiera=Magnacavallo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 45:
Nel 1610 venne costruita la chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli, a cui fu affincata la torre campanaria del 1723 per opera di don Giovanni Zapparoli, il quale fece realizzare gli arredi sacri in legno.
Nel 1850 risultavano censiti 1294 abitanti e il suo territorio risultava "alquanto paludoso e coltivato a [[biada|biade]] e prati".<ref>{{cita libro|curatore=A. Bianchi-Giovini|curatore2=Massimo Fabi|titolo=Dizionario corografico universale dell'Italia|editore=Civelli Giuseppe|città=Milano|anno=1850|p=478|url=https://books.google.it/books?id=Dn9SYhnlXjIC&pg=PA478}}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:2010 Magnacavallo - Itália - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa parrocchiale]]
La '''chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli''' del 1610
[[File:Monumento agli emigranti di Magnacavallo 02.jpg|miniatura|destra|Monumento all'emigrato]]
Il '''monumento all'emigrato''', inaugurato nel settembre 2000 nella piazza del municipio, ricorda la grande emigrazione dei mantovani verso il Nordeuropa e il Brasile. A loro è dedicato anche il piccolo '''Museo dell'emigrato''', in cui sono raccolti documenti, fotografie e cimeli legati all'emigrazione. Ogni seconda domenica di settembre, in occasione dell'anniversario di inaugurazione del monumento all'emigrato, viene organizzata la festa dell'emigrato, con convegni, manifestazioni e intrattenimenti.<ref>{{cita web|titolo=Biblioteca comunale|sito0Comune di Magnacavallo|url=http://www.comune.magnacavallo.mn.it/dettagli.aspx?c=2&sc=5&id=5&tbl=uffici}}</ref>
|