Rob Dougan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato formato parametro url
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 57:
Nel [[2002]] nel [[Regno Unito]] e nel [[2003]] nel resto del mondo, pubblicò infine il suo album di debutto ''[[Furious Angels]]'', accolto con critiche positive<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/music/furious-angels/rob-dougan|titolo=Furious Angels - Rob Dougan|editore=''metacritic''|accesso=5 agosto 2013|autore=}}</ref> e un po' di sorpresa per il tono inedito del suo lavoro e per il suo canto a voce grave vagamente riconducibile a [[Leonard Cohen]]. Nel tardo 2003 nel Regno Unito l'album fu ripubblicato in un'edizione a due dischi, il secondo dei quali contenente le versioni strumentali delle tracce cantate del primo.
 
Dal [[2006]] Dougan sta lavorando al secondo album (oltre che a "un paio di canzoni" per le [[Sugababes]] per "tenere allenata la mano") contemporaneamente ad alcuni progetti classici<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.robdougan.org/rob/news.php|titolo=Rob’s News|editore=''rob dougan fan site''|accesso=5 agosto 2013|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111205130640/http://www.robdougan.org/rob/news.php|dataarchivio=5 dicembre 2011}}</ref>.
 
== Discografia ==