Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Messina nella sua città metropolitana
}}
'''Messina''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mesˈsiːna]}} {{Link audio|It-Messina.ogg|ascolta}}, ''Missina'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 392}}</ref>, Μεσσήνη in [[Lingua greca antica|greco antico]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 242 784{{formatnum:236034}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> [[capoluogo]] dell'[[città metropolitana di Messina|omonima Città metropolitana]] in [[Sicilia]], nonché tredicesimo comune italiano e terza [[Capoluogo#Capoluogo di regione|città non capoluogo di regione]] più popolosa d'Italia.
 
Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia ([[Capo Peloro]]) sullo ''[[Stretto di Messina|Stretto]]'' che ne porta il nome. Il suo [[porto di Messina|porto]], scalo dei [[Traghettamento nello Stretto di Messina|traghetti per il Continente]], è il primo<ref>[http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2016_14apr17.pdf Movimenti portuali italiani]</ref> in Italia per numero di passeggeri in transito e decimo<ref>[http://www.risposteturismo.it/Public/RisposteTurismo(2017)_SpecialeCrociere.pdf Traffico crocieristico al 2016]</ref> per traffico crocieristico.