Utente:Cstomaci/Sandbox/Helldiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 81:
Lo SB2C si presentava come un velivolo di linee convenzionali, con fusoliera a sezione circolare [[Rivestimento lavorante|monoguscio]]. L'ala su due [[Longherone|longheroni]] realizzata in quattro sezioni, due centrali fisse e due sezioni più esterne ripiegabili, era costruita in alluminio e rivestimento in Alclad, con superfici di controllo rivestite in tela.
Gli [[Ipersostentatore|
Il vano bombe poteva contenente una singola bomba da {{converti|1000|lb|kg}} o due da {{converti|500|lb|kg}} senza modifiche, oppure una singola bomba da {{converti|1600|lb|kg}} o un siluro Mk XVIII con un semplice kit di adattamento<ref> con quest'ultimo carico di caduta, il portellone non si richiudeva completamente</ref>.
Riga 150:
Le dimensioni dell'Helldiver non ne permisero però l'uso sulle portaerei leggere della classe ''Indipendence (ex Amsterdam) CVL22'' o sulle portaerei di scorta (''CVE'').
Nonostante la cattiva fama delle prime versioni, l'SB2c-4 aveva una velocità di crociera maggiore di quella del TBM Avenger<ref> e solo {{
L'SBD Dauntless era surclassato sotto ogni aspetto, tranne il raggio d'azione. Il Corsair poteva portare lo stesso carico bellico dell'Helldiver ad una maggiore velocità, ma con un minor raggio d'azione <ref>{{Cita|SB2C Helldiver in action| pag 35|Signal2}}</ref>
|