Lórien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errori comuni su parole in lingue artificiali, replaced: Lorien → Lórien (3) using AWB
Elimino sezione Curiosità, non enciclopedica
Riga 57:
== Caras Galadhon ==
Caras Galadhon (''città degli alberi'' in Sindarin, derivato dal Nandorin) era l'unica città del regno di Lórien. Era naturalmente priva di edifici, gli elfi essendo alloggiati prevalentemente in abitazioni ricavate nei mallorn (in origine piattaforme chiamate ''flet'' o ''talan''), che Tolkien definisce come più imponenti delle più grandi sequoie. Tutti i sentieri che si delineavano sulla collina su cui sorgeva Caras Galadhon portavano in vetta dove sorgeva il mallorn più imponente, sede del palazzo di Celeborn e Galadriel. Il famoso giardino di Galadriel si trovava addossato ai confini meridionali della città, a ridosso della cerchia di mura. Queste fortificazioni non erano in muratura, ma erano presumibilmente costituite con terra, ed era presente anche, a presidio del centro cittadino, un piccolo fossato.
 
==Curiosità==
* Gli [[Ainur (gruppo musicale)|Ainur]], gruppo rock italiano hanno dedicato un loro brano a Lórien, contenuto nel loro quarto disco [[The Lost Tales]].
* I [[Nightwish]], noto gruppo [[symphonic metal]] finlandese, citano Lórien nella loro canzone [[Wishmaster]].
 
== Note ==