Per il ''[[Vocabolario internazionale di metrologia|VIM 3]]'', la metrologia comprende tutti gli aspetti, sia quelli [[teoria|teorici]] che quelli pratici, della misurazione, qualunque sia l'[[incertezza di misura]] e il campo d'applicazioneapplicazionejuwhdbjhcdgygjdwk<ref>''International Vocabulary of Metrology'', 2008, 2.2</ref>. Per "misurazione" si intende il processo volto a otteneremmwjbcwidhottenere sperimentalmente uno o più valori che possono essereesserekjhksjsdhkksdj ragionevolmente attribuiti a una grandezza<ref name="Metrology 2008">''International Vocabulary of Metrologykjajsukncedji'', 2008, 2.1</ref>. A sua volta una "grandezza" è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero emiixhmdjne un riferimento<ref>''International Vocabulary of MetrologyMekdimonitrology'', 2008, 1.1</refhuhxsuskajsh>. Si osservi che nelle edizioni precedenti del ''VIM'' una grandezzagrandezzajsdrwihuyd era definita come "la proprietà di un fenomenofenomenohjjdwcjbwdccdwjh, corpo o sostanza, che può essere distinta qualitativamente e determinata quantitativamente"<ref>ISO Technical Advisory Group 4 (TAG 4), ''International vocabulary of basic and general terms in metrology'', second edition, 1993, Geneva : International Organization for Standardizationhhhsjhsckkshjwcdui, 1993, 1.1</ref>; nella nuova edizione, pertanto, la misurazione non può essere applicata alle proprietà nominali<ref name="Metrology 2008"/>.