Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento foto e revisione grafica |
|||
Riga 28:
[[File: Cattedrale Lipari 06.jpg|thumb|upright|Il Chiostro.]]
[[File: Lipari Cattedrale 2015 10.JPG|thumb|upright|Abside e altare maggiore.]]
[[File: Lipari Cattedrale 2015 11.JPG|thumb|upright|''Cappella del Vascello''.]]▼
[[File: Lipari Cattedrale 2015 12.JPG|thumb|upright|''Cappella di San Bartolomeo''.]]▼
[[File: Lipari Cattedrale 2015 19.JPG|thumb|upright|''Cappella del Santissimo Crocifisso''.]]▼
[[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo Apostolo]] detto anche Natanaele Bartolmai, nome che in [[Lingua aramaica|aramaico]]-[[Lingua siriaca|siriaco]] significa "''Dono di Dio, figlio di colui che smuove le acque''", subisce il martirio in [[Asia]]. Sopraggiunta una nuova persecuzione contro i [[Cristianesimo|cristiani]], i [[paganesimo|pagani]], mossi dall'odio del fervente culto che tutto il popolo cristiano dedicava al santo martire, ne trafugano il corpo. Rinchiusi i resti in un sarcofago di piombo, lo gettano in mare lasciandolo in balia delle correnti.
Riga 62 ⟶ 59:
L'arcivescovo di Messina [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela#Sede di Messina|Ugone]] il 24 settembre [[1131]] in considerazione dei cospicui tributi assegnati dal conte Ruggero ai due monasteri di Patti e di Lipari, eseguendo il contenuto della [[bolla pontificia]] di [[Anacleto II]], promuove a vescovado i due monasteri, affidandone nell'ottobre dello stesso anno, la cura spirituale e temporale all'abate Giovanni, cui conferisce la dignità vescovile.
<div style="text-align:center">
[[File: Lipari 01 10 2017 01.jpg|200px]]
[[File: DSC05132Lipari 01 10 2017 02.jpg|200px]]
[[File: Lipari 01 10 2017 03.jpg|150px]]
[[File: Lipari 01 10 2017 07.jpg|200px]]
[[File: Lipari 01 10 2017 06.jpg|200px]]
</div>
=== Epoca aragonese ===
▲[[File: Lipari Cattedrale 2015 11.JPG|thumb|upright|''Cappella del Vascello''.]]
▲[[File: Lipari Cattedrale 2015 12.JPG|thumb|upright|''Cappella di San Bartolomeo''.]]
▲[[File: Lipari Cattedrale 2015 19.JPG|thumb|upright|''Cappella del Santissimo Crocifisso''.]]
Il riconoscimento ufficiale della diocesi da parte della [[Santa Sede]] avviene nel [[1157]] fino al [[1399]], quando il [[papa Bonifacio IX]] (Pietro Tomasello-Cybo), considerata l'estensione, la distanza dei luoghi per via del braccio di mare che le separa, con il consenso del re [[Martino I di Sicilia]], divide l'episcopato in due diocesi: Lipari e Patti.
|