Filippo Liardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = patriota
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Filippo Liardo 2.jpg
Riga 18 ⟶ 19:
Figlio di Salvatore e Rosalia Pappalardo, catanese.
 
A venti anni è a Palermo, e viene avviato alla pittura da [[Salvatore Lo Forte]]. Nel [[1860]] indossa la [[Camicie rosse|camicia rossa]] e partecipa alla conquista di [[Palermo]]. Promosso ufficiale sul [[Volturno]] e sciolto l'[Esercito meridionale|esercito [[garibaldino]], ''Liardo'' rimase a Napoli a studiare, iscritto all'[[Accademia di belle arti di Napoli|Accademia]].
 
Nel [[1864]] presentò all'Esposizione Nazionale di Firenze un Ritratto e uno Studio del [[Mugnone]].
 
Nel [[1866]] eccolo in Italia, dove segue le sorti [[garibaldino|garibaldine]] nel [[Trentino]] (un ''ritratto ad olio del Generale'' ed una mirabile raccolta di disegni di guerra furono il frutto di quella sfortunata campagna).
 
Nel [[1867]] si presentò a [[Parigi]] col ''"Il bombardamento di Palermo"'' e con un gran numero di disegni colti dal vero durante le campagne militari. Il successo gli arrise e i maggiori giornali illustrati del tempo: ''L'illustrazione di Londra'' e ''Le monde illustré'' ai quali si aggiunse poi ''La vie elegante'', lo presero come disegnatore-reporter, a fianco dello spagnolo [[Daniel Urrabieta y Vierge]], il famoso illustratore del ''[[Pablo di Segovia]]''.