Nessuno è scomparso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikifico. Varie.
Riga 8:
|produttore = Luciano Nicolini
|durata =
|formati = [[Compact disc|CD]]
|genere = Teatro canzone
|registrato = 2007
Riga 21:
 
==Il disco==
Il disco contiene diciassette tracce, di cui otto sono commenti musicali per pianoforte solo e nove canzoni, arrangiate e suonate da una formazione composta da Emiliano Paterlini al pianoforte (qui anche in veste di autore dei commenti musicali tra un brano e l'altro), Giancarlo Campilli al basso e Massimo Tuzza. (ritrovatoMentre dopoBonaffini ricopre il solo ruolo di cantante. ''[[La canzonecopertina vaè aillustrata teatro]]'')da allaVittorio batteriaBustaffa.
Bonaffini in questo disco ha eliminato completamente la chitarra e si cimenta {{Chiarire|alla maniera dei chansonnier francesi|Cioè quale?}}. La copertina è illustrata da Vittorio Bustaffa.
 
L'album è stato pubblicato in due versioni: la prima è uscita nel maggio 2007, con note di copertina del filosofo Luca Cremonesi, e la seconda, pubblicata grazie al supporto dell'IMAIE il 21 novembre dello stesso anno, contienecon quellanote di Sergio Secondiano Sacchi, (scrittore e operatore del Club Tenco) è uscita il 21 novembre dello stesso anno.
 
''Nessuno è scomparso'' conclude la trilogia apocalittica (pre-durante-post) composta da ''[[Minora]]'', eseguita con il gruppo [[Cronache (gruppo musicale)|Cronache]] nel 1996, e ''[[Il ponte dei maniscalchi]]'', del 1999.
 
''Nessuno è scomparso'' è anche un progetto intermediale comprendente un'opera letteraria noirromanzo, uno spettacolo teatrale e una mostra d'arte figurativa. La giornalista musicale Tiziana Pavone ha realizzatoscritto infatti un'opera letteraria in stileromanzo noir con il medesimo titolo pubblicatapubblicato da Ennepi Libri nel 2008). L'illustratore Vittorio Bustaffa ha inoltre realizzato 57 tavole dedicate all'album, disegnandone i personaggi. 11 tavole sono rappresentatestate riprodotte sulla copertina e all'interno del CD, mentre le altre fanno parte una mostra itinerante intitolata ''Nessuno è scomparso''. Nel 2008 il progetto è stato candidato tra i primi tre vincitori del Premio IMAIE. Nel 2010 La Compagnia del Teatro delle Arti ha messo in scena la versione teatrale dell'album con la regia dello stesso Bonaffini, interpretata da Simone Visentini.
 
== Tracce ==
Riga 43 ⟶ 42:
 
== Formazione ==
* [[Luca Bonaffini]] - [[Canto|voce]]
{{...||musica}}
* Emiliano Paterlini - [[pianoforte]]
* Giancarlo Campilli - [[Basso elettrico|basso]]
* Massimo Tuzza - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musica}}
 
{{Portale|musica}}