Cacciucco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto un errore ortografico (omissione del "t" di "tagliato") |
E' corretto "agliato" poichè viene coperto di aglio - Annullata la modifica 92186921 di Baihe921 (discussione) |
||
Riga 13:
Il '''cacciucco''' è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina [[Livorno|livornese]] e [[Viareggio|viareggina]]<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cacciucco/|titolo=cacciucco in Vocabolario|sito=treccani.it|accesso=10/4/2015}}</ref>.
È una [[zuppa di pesce]] composta da diverse qualità di pesci, [[crostacei]] e [[molluschi]], in genere [[Polpo comune|polpi]], [[Sepia officinalis|seppie]], [[Squilla mantis|cicale]], [[Scorpaena scrofa|scorfani]] ed altre varietà di pesce cosiddetto "povero", messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e
La ricetta del cacciucco tradizionale prevedeva tredici specie ittiche<ref>{{cita libro|autore=Donatella Bianchi|titolo=Le 100 perle del mare italiano|editore=Rizzoli|ISBN=88-586-2553-6|anno=2012-06-06T00:00:00+02:00|pagina=|url=https://books.google.it/books?id=0XXhJsImTQ4C&pg=PT34&dq=cacciucco+sedici&hl=it&sa=X&ei=ZaUnVfiROMrUapWOgeAM&ved=0CC4Q6AEwAg#v=onepage}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Edizioni Del Baldo|titolo=La cucina degli avanzi e le ricette semplici e gustose|editore=Script edizioni|ISBN=88-6614-756-7|anno=2012|pagina=100|url=https://books.google.it/books?id=tdM4m96w3kEC&pg=PA100&dq=cacciucco+tredici&hl=it&sa=X&ei=1qUnVY3qLoPfaPavgJAP&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>. C'è da dire però che poi le specie utilizzate nella stragrande maggioranza delle testimonianze scritte si riducono a 6/7 tipologie ittiche, che possono variare in virtù del pescato del giorno. Non ci sono quindi regole precise sulla composizione ittica di questo piatto, ma piuttosto la scelta inequivocabile, per ottenere un buon risultato, di tutti quei pesci definiti "da zuppa". Una buona regola è quella di avere almeno una specie ittica in ciascuno dei seguenti gruppi di ingredienti:
|