Ermafrodito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: fix file, replaced: |thumb|| → |thumb| using AWB
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nota disambigua|l'organismo ermafrodita|Ermafroditismo}}
[[File:Borghese Hermaphroditus Louvre Ma231 n4.jpg|thumb|L'[[Ermafrodito dormiente]] (Parigi, Louvre)]]
'''Ermafrodito''' ({{Lang-grc|Ἑρμαφρόδιτος}}), è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Ermes]] e di [[Afrodite]]. Secondo il [[poeta latino]] [[Publio Ovidio Nasone]] era un ragazzo molto bello che venne trasformato in un essere [[androgino]] dall'unione fisica soprannaturale avvenuta con la [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Salmace]].
 
Ermafrodito è unico nel mito greco: anche il veggente [[Tiresia]] aveva difatti vissuto parte della propria esistenza sia come uomo che come donna, ma mai sperimentando i due generi sessuali allo stesso tempo.