Vanni De Maigret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
I suoi genitori, negli anni trenta del novecento danno alla luce quattro figli, rispettivamente Matti, (morto dopo solo un mese dalla sua nascita), Gustaf, (morto tragicamente durante la guerra) e Markku e Rauni, (morti insieme nel 1970 a causa di un incidente d'auto). Il loro parto avviene nella capitale della Finlandia, [[Helsinki]].
Questo dato di fatto sulla morte dei primi quattro figli, colpirà psicologicamente i genitori. Durante la [[Seconda guerra mondiale]], i suoi genitori si trasferiscono in [[Francia]] prima presso [[Nizza]], in seguito a [[Marsiglia]] e infine nella capitale Parigi, presso la quale nasce appunto Vanni De Maigret nel [[1946]].
=== Il mondo dei film si avvicina ===
Dopo vari provini e passioni per il mondo dei [[film]], inizia sostanzialmente la sua carriera di [[attore]] nel [[1962]] interpretando il celebre personaggio ''[[L'isola di Arturo (romanzo)|Arturo Gerace]]'' nel film ''[[L'isola di Arturo (film)|L'isola di Arturo]]'', diretto dal famoso regista [[Damiano Damiani]]. Attraverso questa rara pellicola, coglie il suo più grande successo.
Il film è tratto dall'[[L'isola di Arturo (romanzo)|omonimo romanzo]] pubblicato nel [[1957]] dalla nota scrittrice romana [[Elsa Morante]] e ottenne la [[Concha de Oro|Concha de Oro per il miglior film]], consegnato al [[Festival di San Sebastian]] nello stesso anno della realizzazione del
La partecipazione di De Maigret a quest'ultimo film nel ruolo di Arturo Gerace, segnò il suo debutto portato a compimento positivamente e divenne la sua interpretazione più celebre. Iniziò appunto la sua carriera di attore attraverso questo film all'età di soli sedici anni ed ebbe l'opportunità di collaborare con tanti volti noti come [[Gabriella Giorgelli]] e [[Luigi Giuliani]].
|