Monumento ai Garibaldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
==Storia==
Pochi giorni dopo la liberazione di Capua dai Borboni i rappresentanti di Capua decisero di realizzare un monumento in onore dei [[garibaldini]] morti durante la battaglia ma tale progetto non fu realizzato.
Nel 1889, le municipalità di Santa Maria Capua Vetere e di Capua, si riunirono per decidere un luogo dove realizzare tale opera, ma situazioni di reciproco rancore e la presenza ancora di sostenitori del vecchio regime borbonico portarono ancora una volta al nulla di fatto. Ma nello stesso anno, il comune di Santa Maria Capua Vetere
Nel 1902, i lavori ebbero inizio e terminarono tre anni dopo.
<gallery>
Ossario monumento Garibaldi e i suoi.jpg|Altorilievo di [[Ettore Ximenes]], scultore siciliano che si uni' alla [[spedizione dei Mille]] dopo lo sbarco a Marsala, al centro della colonna del monumento
LEONE ALATO-MONUMENTO OSSARIO GARIB- S. MARIA C.V. -1.jpg|Uno dei leoni alati ai lati del monumento
</gallery>
Riga 35:
*[[Giuseppe Garibaldi]]
{{portale|architettura|Italia|
[[Categoria:Architetture di Santa Maria Capua Vetere]]
|