Santa Fiora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 108:
==== Cappelle ====
* Cappella di San Bastiano, situata in un castagneto tra il paese e le [[Bagnore]], risale al XVII secolo ed è realizzata in sasso peperino. In quanto attualmente inserita in una proprietà privata, non risulta visitabile.<ref>Niccolai, ''op. cit.'', p. 80.</ref>
* Cappella della Madonna Addolorata, situata nella frazione della [[Selva (Santa Fiora)|Selva]] e comunemente conosciuta come la chiesina, è stata costruita nel [[1828]] e consacrata nel [[1833]]. È spesso utilizzata come chiesa parrocchiale per la sua posizione centrale (sebbene la sede sia alla chiesa di Santo Stefano).<ref>La {{collegamento interrotto|1=[http://www.associazioneselva.it/paese/storia/ storia della Selva] |date=October 2017 |bot=InternetArchiveBot }} sul sito dell'Associazione culturale per la Selva.</ref>
 
==== Altri edifici sacri ====
Riga 177:
* Festa delle sante Flora e Lucilla: festa patronale di Santa Fiora, si svolge ogni 29 luglio con una processione che porta per le vie del paese le reliquie delle due sante. In epoca recente è stato istituito in questo giorno il palio delle Sante, con corteo storico e torneo di tiro con l'arco in cui si sfidano le rappresentanze di Santa Fiora, Bagnolo, Bagnore e Marroneto.<ref>Niccolai, ''op. cit.'', pp. 108-109.</ref>
* Fiera di San Rocco: la festa è legata al culto di San Rocco protettore contro la [[peste]], molto sentito a Santa Fiora, ed è caratterizzata da una grande fiera che si svolge lungo le vie del paese e sotto i castagni.<ref name="Niccolai, op. cit., p. 109">Niccolai, ''op. cit.'', p. 109.</ref>
* Palio dei somari: ogni terza domenica del mese di agosto, presso la frazione del [[Bagnolo (Santa Fiora)|Bagnolo]], si tiene il palio dei somari, istituito ufficialmente nel [[1960]] e rinnovato nel 2002, in cui concorrono gli otto rioni in cui è suddiviso il paese: ''Casefioravanti'' (colori giallo e rosso), ''Chiesina'' (colori azzurro e bianco), ''Convento'' (colori azzurro e giallo), ''Faggia'' (colori rosso e bianco), ''Fosso'' (colori rosa e verde), ''Gioco'' (colori bianco e nero), ''Osteria'' (colori blu e rosso), ''Poggetto'' (colori giallo e verde).<ref>[http://www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?ID=14199&OTYPE_ID=1352&Lang=LANGIT&CAT_PARENT=10587&CAT_ID=10588 Parco degli Etruschi - Palio del somaro al Bagnolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131230234550/http://www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?ID=14199&OTYPE_ID=1352&Lang=LANGIT&CAT_PARENT=10587&CAT_ID=10588 |data=30 december 2013 }}</ref>
* Festa dell'Assunta: la festa si svolge ogni 14 agosto a Marroneto, con danze e canti intorno a cataste di fascine incendiate. Deriva da un antico rito di purificazione della campagna.<ref name="Niccolai, op. cit., p. 109"/>
* Fiaccolata del 30 dicembre: ogni 30 dicembre un corteo di fiaccole ardenti si snoda tra le strade dei terzieri del centro storico fino a raggiungere il [[Palazzo Sforza Cesarini (Santa Fiora)|Palazzo Sforza Cesarini]], dove avviene la distribuzione della [[polenta]] dolce di farina di castagne. Le origini della festività risalgono al medioevo, quando la processione raggiungeva in notturna – e quindi illuminata solo con delle fiaccole – la pieve di San Giovanni, oggi scomparsa, un tempo posta fuori le mura del castello.<ref>Niccolai, ''op. cit.'', pp. 110-111.</ref>
Riga 184:
=== Istruzione ===
==== Musei ====
Il comune di Santa Fiora dispone di una struttura museale che fa parte della rete provinciale ''Musei di Maremma'':<ref>La sezione [http://www.museidimaremma.it/it/il_monte_amiata.asp Monte Amiata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109220542/http://www.museidimaremma.it/it/il_monte_amiata.asp |data=9 november 2013 }} sul sito di Musei di Maremma.</ref>
 
* [[Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata]]