Discussione:Piero Zuccheretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 280:
::OK grazie! Sembra molto interessante. Appena potrò, vedrò d'inserire in NS0 le nuove acquisizioni, poi eventualmente ne parliamo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:03, 18 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Salvatore Talia}} Una delle mie fonti dice che in appendice al volume di Ascarelli è pubblicato un documento della Commissione d'inchiesta alleata in cui (nell'edizione 1984 a p. 87) si parla di "due morti italiani, un uomo e un bambino di circa 10 o 12 anni [dei quali] poco o niente si erano preoccupati per un considerevole periodo di tempo" (una formulazione che sembra riprendere il resoconto della conferenza stampa tenuta dai tedeschi dopo l'eccidio). Potresti cortesemente verificare se tale documento è pubblicato anche nell'edizione del volume di Ascarelli in tuo possesso? In tal caso occorrerebbe aggiungerlo ai due documenti già citati.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 21:04, 24 ott 2017 (CEST)
::::Questo è un punto poco chiaro nell'edizione del 1965, che alle pp. 76-9 pubblica come «Allegato N. 2» un documento presentato come segue: «L'allegato è una trascrizione di alcuni appunti stenografici trovati al Ministero della Cultura Popolare, ricordanti [sic] una riunione generale della stampa che ebbe luogo subito dopo il massacro. Gli appunti furono dettati dal Professore Consiglio al ritorno della riunione, e questa trascrizione può essere considerata accurata per quanto siano [sic] capaci di seguire il segretario che prese gli appunti e che ora li ha ritrascritti». Il documento appare diviso in due sezioni, la prima (pp. 76-7) intitolata ''La preparazione dell'eccidio'' e la seconda (pp. 77-9) intitolata ''Sommario dell'incidente del 23 marzo 1944''. Le tre righe riguardanti Zuccheretti (che hai citato qui sopra) si trovano a p. 78, nella seconda sezione, che però non sembra far parte della trascrizione della conferenza stampa dei tedeschi: per esempio a un certo punto vi si trova una distanza misurata in «yards (3 piedi e 36 pollici)», il che sarebbe alquanto singolare in un'esposizione fatta da un ufficiale tedesco durante l'ultima guerra. Probabilmente lnell'edizione del 1984 hanon correttosi questatrova più tale incongruenza, attribuendoe questa parteseconda sezione del documento è attribuita alla sua vera fonte, che sarebbe dunque la Commissione d'inchiesta alleata. Bisognerebbe consultare qualche edizione recente del libro di Ascarelli. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 23:27, 26 ott 2017 (CEST)
 
==Dettaglio==
Ritorna alla pagina "Piero Zuccheretti".