Sei Giorni Internazionale di Enduro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88083284 di Antonio1952 (discussione) è un altro
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 10:
 
== Storia ==
La Sei Giorni Internazionale nacque nel [[1913]] (con il nome di '''International Six Days Reliability Trial'''<ref>{{lingue|en|fr}} [http://www.fim-live.com/en/fim/history/ Dal sito ufficiale della Federazione internazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090224213458/http://www.fim-live.com/en/fim/history/ |data=24 febbraio 2009 }}</ref>, denominazione utilizzata fino al 1979), su iniziativa della ''British Cycle and Motorcycle Manufacturers and Traders'', che fece dono alla [[Fédération Internationale de Motocyclisme|FIM]] di un trofeo da mettere in palio per premiare l'affidabilità dei mezzi e l'abilità dei piloti<ref>{{en}} [http://www.speedtracktales.co.uk/84771.html Antefatti della Sei Giorni]</ref>. La prima edizione vide alla partenza alcuni piloti [[Gran Bretagna|britannici]] e tre [[Francia|francesi]], che garantirono l'internazionalità dell'evento fin dalla prima edizione<ref>{{en}} [http://www.speedtracktales.co.uk/11103.html Le prime edizioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090604210104/http://www.speedtracktales.co.uk/11103.html |data=4 giugno 2009 }}</ref>. Potevano gareggiare per il "Trofeo Nazioni" solo squadre formate da piloti nazionali, con veicoli prodotti nella medesima nazione, il che limitava la partecipazione alla gara dei soli Paesi produttori di motocicli.
 
Per ovviare al problema, dal [[1923]], venne istituito il trofeo "Vaso d'Argento", nel quale potevano concorrere squadre nazionali di piloti, con motocicli prodotti in altra nazione. Dal 1985, eliminato l'obbligo dell'univoca provenienza nazionale di macchine e piloti per il "Trofeo Nazioni", il "Vaso d'Argento" venne abolito e sostituito dal "Trofeo Junior", riservato ai piloti con età inferiore a 23 anni. Dal [[2007]] è stato aggiunto il "Trofeo Women" riservato alle concorrenti di sesso femminile.