Ambulatorio medico chirurgico di Schio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunti dettagli con fonte |
→Storia: ripetizione |
||
Riga 35:
L'ordinaria amministrazione dell'ambulatorio venne interrotta durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]]: la Congregazione di Carità affittò i locali all'''ospedale di guerra 073'' della [[Croce Rossa Italiana|CRI]] che li adibirono a gabinetto batteriologico. Terminato il conflitto nel febbraio 1919 i locali vennero restituiti alla Congregazione<ref>Luca Valente, ''Attraverso due guerre - Le Opere Pie dai primi del '900 al nuovo ospedale'', p. 61-62 vol. 3° dell'opera di AA.VV., ''L'archivio svelato: il convento di San Francesco e gli ospedali nella società scledense tra XV e XX secolo'', Schio, Comitato Archivio Baratto, 2007</ref>.
Nel 1922 alla normale attività ambulatoriale venne affiancata quella di ''dispensario di igiene sociale'' con l'intento di contrastare la [[tubercolosi]]<ref>Luca Valente, ''Attraverso due guerre - Le Opere Pie dai primi del '900 al nuovo ospedale'', p. 132 vol. 3° dell'opera di AA.VV., ''L'archivio svelato: il convento di San Francesco e gli ospedali nella società scledense tra XV e XX secolo'',Schio, Comitato Archivio Baratto, 2007</ref>. Tale funzione
Nel 1950, oramai sospesa l'attività ambulatoriale, l'immobile venne sistemato per permettere l'accoglienza di una decina di persone anziane, data la cronica carenza di posti letto della casa di ricovero<ref>Luca Valente, ''Attraverso due guerre - Le Opere Pie dai primi del '900 al nuovo ospedale'', p. 261 vol. 3° dell'opera di AA.VV., ''L'archivio svelato: il convento di San Francesco e gli ospedali nella società scledense tra XV e XX secolo'',Schio, Comitato Archivio Baratto, 2007</ref>. Complice la costruzione del nuovo ospedale negli anni Cinquanta, l'ambulatorio rimase in seguito inutilizzato per un lungo periodo, andando incontro a deperimento e rischiando persino la demolizione, quando nel 1980 fu restaurato e convertito a sede della Associazione Nazionale Alpini di Schio<ref>[http://www.lapiazzaelira.it/senza-categoria/5382/ass-nazionale-alpini/]Articolo sulla storia del gruppo ANA di Schio</ref>.
|