Lun'okite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione template del 2006, con tre righe per ogni parametro e nbsp
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Lun&#39;okite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|immagine =
|
|classificazione = VII/D.28-40
immagine=
|formula = {{chem|(Mn,Ca)(Mg,Fe|2+|,Mn)Al(PO|4|)|2|(OH)·4(H|2|O)}}<ref name="Dunn_p210-211">{{Cita|Dunn|p. 210-211}}</ref>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|gruppo = trimetrico<ref name="Dunn_p210-211" />
|
|sistema = [[sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Dunn_p210-211" />
classificazione =
|classe = bipiramidale<ref name="Dunn_p210-211" />
VII/D.28-40<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|formulaparametri = {{chem|(Mna=14,Ca)(Mg95Å,Fe|2+| b=18,71Å,Mn)Al(PO|4|)|2|(OH)·4(H|2|O)}} c=6,96Å, Z=8<ref name="Dunn_p210-211">{{Cita|Dunn|p. 210-211}}</ref><!--scrivere la formula bruta-->
|gruppopuntuale = trimetricommm<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|sistemaspaziale = [[sistema ortorombico|ortorombico]]''Pbca''<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il sistema cristallino-->
|classedensitacalcolata = bipiramidale2,69<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la classe di simmetria-->
|parametridensitamisurata = a=142,95&nbsp;Å, b=18,71&nbsp;Å, c=6,96&nbsp;Å, Z=866<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere i parametri di cella-->
|puntualevaloredurezza = mmm3-4<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il gruppo puntuale-->
|spazialetiposfaldatura = ''Pbca''perfetta secondo (010), scarsa secondo (001)<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il gruppo spaziale-->
|tipofrattura =
|densitacalcolata = 2,69<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|densitamisuratacoloreminerale = 2,66da incolore a bianco con una leggera tonalità di giallo<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|tipolucentezza =
|valoredurezza = 3-4<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la densità in g/cm3--> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tipoopacita =
|tiposfaldatura = perfetta secondo (010), scarsa secondo (001)<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|coloreriflessi =
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = da incolore a bianco con una leggera tonalità di giallo<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
}}