Leningradite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix formattazione template del 2006, con tre righe per ogni parametro e nbsp |
||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
|nomeminerale = Leningradite▼
|immagine = ▼
|classificazione = VII/B.28-60▼
|formula = PbCu<sup>++</sup><sub>3</sub>(VO<sub>4</sub>)Cl<sub>2</sub
|gruppo = ▼
|sistema = ▼
▲{{Minerale|
|classe = ▼
▲nomeminerale =
|parametri = ▼
|puntuale = 2/m 2/m 2/m▼
|spaziale = I bam▼
▲immagine=
|valoredensita = ▼
|valoredurezza = ▼
|tiposfaldatura = ▼
▲classificazione =
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = ▼
|tipolucentezza = ▼
|tipoopacita = ▼
▲PbCu<sup>++</sup><sub>3</sub>(VO<sub>4</sub>)Cl<sub>2</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = ▼
|tipodiffusione = ▼
▲gruppo =
▲sistema =
▲classe =
▲parametri =
▲puntuale =
▲spaziale =
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
La '''leningradite''' è un minerale, composto da un vanadato misto di [[rame]] e [[piombo]]. Scoperto nei fumaroli del vulcano [[Tolbačik]] nella [[Kamčatka]] e descritto per la prima volta nel 1990.
|